Sì mozione alfabetizzazione motoria, il plauso di Navazio

Il capogruppo Ial in Consiglio regionale: “Si tratta di un’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali ed affettive tra gli alunni delle scuole primarie, oltre che un’opportunità che garantirebbe nuovi posti di lavoro”

Soddisfazione è stata espressa dal consigliere regionale di “Io amo la Lucania”, Alfonso Ernesto Navazio per l’approvazione da parte del Governo regionale della mozione sull’alfabetizzazione motoria”. “Il progetto, attuato congiuntamente dal Miur e dal Coni – prosegue il consigliere – si rivolge agli alunni della scuola primaria e ha l’obbiettivo di promuovere e trasmettere il valore della pratica sportiva nel tessuto sociale, quale fattore di benessere individuale, coesione e sviluppo culturale ed economico”. “Lo sport – secondo Navazio – rappresenta una valida strategia contro il fenomeno del bullismo, fenomeno sempre più frequente tra gli studenti, e un valido aiuto per quelle personalità fragili e poco strutturate dal punto di vista emozionale e affettivo”.

“Il progetto – spiega Navazio – intende far acquisire ai bambini capacità, abilità, competenze motorie e stili di vita sin dalla scuola primaria attuando e portando a regime un corretto programma di educazione motoria. Tra le finalità, quella di estendere il programma per il biennio 2011/2013 a tutte le scuole primarie della regione che ne abbiano i requisiti richiesti dall’accordo nazionale Miur-Coni”. “Dai risultati del monitoraggio elaborati dalla facoltà di Scienze motorie dell’Università di Verona – fa notare Navazio – sulla base dell’esperienza attuata sotto forma di progetto pilota nell’anno scolastico 2009/2010 su di un campione ristretto che ha riguardato 20 regioni, è emerso che i partecipanti al progetto hanno ottenuto un significativo incremento delle abilità e delle capacità motorie. Per sostenere l’iniziativa che, come si legge nella mozione, nell’anno scolastico 2009/2010 ha riguardato 20 plessi nella provincia di Potenza e 3 in quella di Matera nell’anno 2010/2011, la Giunta, con l’approvazione della mozione, si è dunque impegnata a rinvenire le risorse finanziarie aggiuntive a quelle messe a disposizione dal Coni e dal Miur al fine di estendere il progetto a tutti i plessi regionali”.

    Condividi l'articolo su: