Che cos’è l’Osservatorio?
E’ uno strumento di analisi e monitoraggio per fotografare in tempo reale il mercato del lavoro locale. Con il sistema Basil, un programma informativo avanzato, sarà possibile innanzitutto incrociare i dati del lavoro in Basilicata riferiti al territorio, alle imprese e ai profili professionali.
Attraverso report, studi specifici e relazioni l’Osservatorio fornirà informazioni utili per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro indispensabili per il sistema produttivo locale, i centri per l’impiego e, in generale, per gli Enti pubblici e privati interessati alla comprensione del mercato del lavoro.
Qual è la sua funzione?
Compito dell’Osservatorio è quello di dare risposte puntuali alle esigenze del mondo dell’occupazione. L’analisi delle tendenze del mercato del lavoro e il monitoraggio della crisi consentono di programmare interventi di politica attiva puntuali e aderenti alla realtà del territorio e di promuovere un’informazione trasparente sul mercato del lavoro regionale.
In sostanza, quali sono gli obiettivi dell’Osservatorio?
Applicare strumenti di analisi e di studio del mercato del lavoro, per favorire l’incontro tra domanda e offerta;
raggiungere un livello ottimale di servizi di orientamento e di consulenza nell’organizzazione provinciale e dei Centri per l’Impiego;
focalizzare l’attenzione sulle azioni di orientamento e inserimento lavorativo dei gruppi svantaggiati e dei disabili;
sperimentare strumenti e procedure innovative tendenti al miglioramento dei servizi e integrazione con il sistema regionale delle politiche attive per il lavoro;
rilevare, elaborare e analizzare i dati relativi scolastico sul territorio regionale.
Di quali strumenti si avvale?
Una parte rilevante nella struttura dell’Osservatorio è affidata al Sistema Informativo Basil in grado di raccogliere una vasta gamma di informazioni.
Il sistema riceve i dati raccolti dai Centri per l’Impiego (iscrizioni, trasferimenti e cancellazioni dalle liste, esperienze professionali) e ne effettua elaborazioni ed estrazioni periodiche. In futuro potranno essere confrontati con quelle provenienti da altre banche dati (es. rilevazioni Istat, Asia) per rilevare le variabili di interesse.
L’Osservatorio avrà a diposizione anche i dati relativi alle necessità delle aziende per individuare le tendenze di fondo del mercato del lavoro attraverso le postazioni vacanti ancora da coprire e le Comunicazioni obbligatorie prima di ogni assunzione.
Che cosa è Basil?
L’applicativo di Basil, acronimo per Sistema Informativo Lavoro Basilicata, è un programma innovativo. Tale sistema consente l’invio on line delle comunicazioni di assunzione, cessazione, proroga, trasformazione dei rapporti di lavoro unitamente all’invio on-line del prospetto informativo dei lavoratori disabili in forza.
Le estrazioni dei dati finali sono organizzate in due forme: dati di stock e dati di flusso.
I dati di stock rappresentano una foto dell’intera banca dati in un preciso istante definito: più foto rappresentano il susseguirsi delle variazioni degli stati nel tempo.
I dati di flusso, invece, rappresentano l’andamento continuo delle grandezze misurate nel peridio di rilevazione. Vengono utilizzati per valutare, ad esempio, il numero di assunzioni durante un certo periodo, grandezze non valutabili solamente in un solo istante. La rappresentazione dei dati è ulteriormente completata dalla georeferenziazione dei dati attraverso l’integrazione con un sistema cartografico che consente di localizzare le distribuzioni dei dati.
Come si accede?
Al menu principale si accede attraverso una login identificativa e una password indispensabili al riconoscimento dell’utilizzatore per diversificarne le operazioni a seconda della categoria di appartenenza.
nic