Vigneto, incontro tecnico ALSIA su potatura verde 

L’incontro, di carattere tecnico teorico-pratico, è parte integrante del programma "Innovazioni nella coltivazione della vite" e si propone di fornire ai partecipanti competenze sia pratiche che teoriche su alcuni aspetti fondamentali della gestione del vigneto.

 

 

Si terrà lunedì 12 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso la Masseria Crocco in Contrada Ventomare a Montalbano Jonico (MT), un evento organizzato da ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura) dedicato alla potatura verde e alla gestione della chioma del vigneto.

L’incontro, di carattere tecnico teorico-pratico, è parte integrante del programma “Innovazioni nella coltivazione della vite” e si propone di fornire ai partecipanti competenze sia pratiche che teoriche su due aspetti fondamentali della gestione del vigneto: la potatura verde e la gestione della chioma. L’evento si articolerà in due momenti: una sessione teorica in aula e una dimostrazione pratica in campo.

La potatura verde, in particolare la scacchiatura dei germogli, è un’operazione essenziale per calibrare il carico produttivo e predisporre adeguatamente i tralci per la successiva potatura secca. A differenza di quest’ultima, che spesso richiede adattamenti in base ai tralci disponibili, la potatura verde consente una selezione più mirata dei germogli, facilitando una crescita equilibrata della pianta.

Un’efficace gestione della chioma, inoltre, è cruciale per ottenere produzioni di alta qualità, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. L’obiettivo è creare una parete vegetativa efficiente, con foglie ben illuminate e grappoli ben distribuiti, riducendo così il rischio di marciumi e migliorando la resistenza delle piante. In particolare, si mira a mantenere uno spessore della parete fogliare di circa 50 centimetri e a garantire un adeguato rapporto tra superficie fogliare e produzione, con almeno 1,1 – 1,3 metri quadrati di foglie sane e ben esposte al sole per ogni chilogrammo di uva.

La partecipazione è gratuita, ma è gradita la pre-iscrizione. Per registrarsi è possibile inviare una mail al Dott. Antonio Buccoliero, responsabile dell’evento (antonio.buccoliero@alsia.it), indicando nome, cognome e codice fiscale. In alternativa, è possibile iscriversi tramite il sito ufficiale dell’ALSIA, nella sezione “Eventi”.

    Condividi l'articolo su: