Auditi il Dirigente generale del Dipartimento “Attività produttive”, l’Amministratore unico di Sviluppo Basilicata Spa e la Dirigente dell’Ufficio Autorità di Gestione del Dipartimento “Presidenza della Giunta”
Il dirigente generale del Dipartimento “Attività produttive”, Michele Vita, e l’amministratore unico di Sviluppo Basilicata Spa, Raffaele Ricciuti, sono intervenuti sullo stato di attuazione degli adempimenti relativi al Fondo di garanzia per gli investimenti ed al Fondo di garanzia per il capitale circolante delle imprese. Vita e Ricciuti hanno illustrato il meccanismo di funzionamento dei due Fondi, facendo riferimento alla legge regionale n.1 del 16 febbraio 2009 per lo ‘Sviluppo e la Competitività del Sistema produttivo lucano’. In particolare, con la delibera di Giunta regionale n. 2124 del 15 dicembre 2009 è stata deliberata la costituzione del ‘Fondo di garanzia per gli investimenti a favore delle Pmi’, alimentato da risorse del P.O. Fesr 2007 – 2013 per complessivi 35 meuro a valere sugli assi: Società della Conoscenza, Competitività produttiva, Energia – Sviluppo sostenibile per un totale di 14 linee di intervento. Vita e Ricciuti hanno messo in rilievo che “a cavallo tra le due legislature sono stati avviati tutti gli adempimenti regionali necessari per il varo dei Fondi di garanzia, per gli investimenti e per il capitale circolante”, mettendo, altresì, in evidenza che “sono state superate alcune criticità iniziali dovute soprattutto alla necessità di concertazione con l’Abi”. Hanno, inoltre, sottolineato che “ora i due Fondi sono a regime”, fornendo i numeri relativi alle imprese per le quali è stata già fornita garanzia. Da settembre 2011 sei le domande pervenute sul Fondo di garanzia, una sul circolante.
La Commissione “Controllo, Verifica, Monitoraggio” ha, anche, ascoltato la dirigente dell’Ufficio Autorità di gestione della Presidenza della Giunta, Patrizia Minardi, sullo stato di attuazione del Por Basilicata 2007 – 2013 e del P.O. Fesr Basilicata 2007 – 2013. La dr.ssa Minardi ha fornito i dati in merito alle performance dei vari assi di intervento. E’ stato evidenziato come “difficoltà si registrano per i Piot e i Pois, mentre l’asse relativo alla Accessibilità ha registrato un notevole avanzamento di spesa”. Ad oggi, su una disponibilità totale di 752 milioni di euro, il programmato ammonta a circa 500 milioni e solo per 315 si hanno impegni giuridicamente vincolanti.
Il presidente della Commissione, consigliere Napoli (Pdl) ha commentato che “emerge la necessità di una repentina accelerazione della spesa al fine di evitare la grave perdita di fondi preziosi in un periodo e in una fase storica caratterizzati da un trend economico che definire in affanno è ben poca cosa”.
Presenti alla seduta i consiglieri Dalessandro e Robortella (Pd), Romaniello (Sel), Singetta (Api), Navazio (Ial), Falotico (Plb), Mollica (Mpa), Mazzeo Cicchetti (Idv).