Urbanpromo 2010, intervento dell’assessore Gentile

Tutte le notizie di

L’esponente della Giunta regionale di Basilicata è intervenuta a Venezia sul tema dell’utilizzo dei fondi immobiliari per l’edilizia privata sociale

Investimenti diretti, coordinamento e integrazione tra fonti di finanziamento strutturali per l’edilizia agevolata, diffusione della conoscenza delle opportunità offerte dalla normativa per il reperimento delle aree da destinare alle iniziative. Sono queste le principali azioni che le Regioni possono promuovere per rendere attrattivi gli investimenti privati in edilizia privata sociale. Ne ha parlato questa mattina a Venezia, nell’abito di Urbanpromo, l’assessore regionale alle infrastrutture, Rosa Gentile, che ha ricevuto dalla Conferenza delle Regioni la delega all’edilizia residenziale. L’incontro al quale ha partecipato l’assessore Gentile ha rappresentato un’occasione di qualificato dibattito nazionale tra i rappresentanti dei soggetti pubblici e privati che possono essere coinvolti in un progetto di edilizia privata sociale, sia sotto il profilo operativo che sotto quello finanziario.
“Gli enti locali – ha detto l’assessore Gentile – hanno un ruolo determinante nella definizione delle politiche abitative e di governo del territorio ed è per questo motivo che la giornata di oggi ha offerto una grande occasione per effettuare un confronto con i massimi esperti nazionali.
Le esperienze e le proposte maturate sul territorio fanno pensare – ha aggiunto l’assessore Gentile – alla necessità di un maggiore intervento di indirizzo, di impulso e di sostegno da parte dei soggetti pubblici locali. Tra le misure che possono essere rafforzate dalle Regioni: la programmazione di un’offerta articolata capace di incentivare diversi segmenti di domanda; politiche urbanistiche finalizzate al reperimento di aree e fabbricati da destinare all’edilizia sociale pubblica e privata; interventi di riqualificazione urbana; semplificazione delle procedure; l’accreditamento dei costruttori e dei gestori.
Regioni e Comuni – ha detto infine l’assessore Gentile – nell’ambito dell’edilizia sociale definiscono le politiche abitative e di governo dei territorio e tradizionalmente erogano contributi. Tutto ciò deve rappresentare sempre più una opportunità di sviluppo di nuove e più qualificate iniziative”.
Nel corso dell’incontro sono state inoltre discusse ed approfondite le condizioni che rendono attraente investire nei fondi locali di edilizia privata sociale da parte di investitori locali che possono sottoscrivere una quota di partecipazione fino al sessanta per cento degli interventi.

fio
 

    Condividi l'articolo su: