Sta registrando forte consenso la prima edizione di ‘Insegnare con gli eBook’ – innovativo corso di apprendimento permanente per insegnanti di Scuola Media Superiore che ha avuto inizio lo scorso 14 aprile. L’iniziativa, sviluppata dall'Università degli Studi della Basilicata e dalla Regione Basilicata nell’ambito del Progetto SAPERE (Sistema per l'Apprendimento Permanente REgione Basilicata) è realizzata da E-Form, Società Consortile partecipata dall’Ateneo lucano.
Al corso, all’avanguardia nel panorama nazionale, – spiega un comunicato stampa dei promotori dell’iniziativa – partecipano trentotto insegnanti e dirigenti scolastici in servizio presso tre istituti della città di Matera (Liceo Scientifico ‘Dante Alighieri’, Liceo Artistico ‘Carlo Levi’, Istituto Magistrale ‘Tommaso Stigliani’). Per i destinatari coinvolti la partecipazione è totalmente gratuita poiché offerta dal Progetto stesso.
In un’ottica di produttiva integrazione e condivisione tra Università e sistema scolastico, il percorso si pone l’obiettivo di fornire agli insegnanti gli strumenti essenziali per utilizzare efficacemente gli eBook nell’ambito della loro attività. Si vuole, altresì, esplorare le strategie per l’integrazione dei contenuti digitali nelle tradizionali metodologie di fruizione della conoscenza che permettano di proporsi agli studenti attraverso sistemi e tecnologie didattiche innovativi.
Il corso è pensato, infatti, quale sollecita risposta alla normativa vigente in materia di testi scolastici (L. 133/2008 art. 15 comma 2 e C.M. 16 del 10/02/2009) la quale prevede che, a partire dall’anno scolastico 2011-2012, l'adozione di testi digitali ed eBook sarà obbligatoria per tutti gli istituti.
‘Insegnare con gli eBook’, dunque, intercetta con tempestività esigenze emergenti per dare risposta a bisogni formativi non ancora soddisfatti dal mercato con un’offerta adeguata.
Il percorso, della durata complessiva di 30 ore, è accompagnato da e-tutor e da docenti esperti e si articola in attività a distanza, project work e due incontri in presenza (iniziale e conclusivo) e sarà attuato prevalentemente attraverso metodologie orientate all’e-learning e alle soluzioni integrate.
Il corso – sottoinea la nota – è innovativo in quanto identifica un percorso orientato al consolidamento di competenze specifiche sull’utilizzo di tecnologie didattiche in ambito educativo, perché è integrato e, sul piano metodologico, è costantemente orientato alla soluzione di problemi (metodologia problem solving) e all’applicazione concreta delle conoscenze e delle competenze (simulazioni e project working).
BAS 05