L’assessore Mazzocco annuncia benefici diretti agli agricoltori, ai produttori e agli allevatori danneggiati
Per accelerare le procedure avviate dal Dipartimento Agricoltura per la stima dei danni nelle aree colpite dalle alluvioni di ottobre e novembre scorso è partito, da alcuni giorni, il monitoraggio satellitare e radar delle aree rurali delle province di Matera e di Potenza.
Lo comunica l’assessore all’Agricoltura Vilma Mazzocco la quale informa che “la Regione Basilicata è stata inserita in un Progetto dell’Agenzia Spaziale Italiana che si occupa della gestione del rischio alluvione. Dopo il provvedimento di prima delimitazione dei Comuni danneggiati e dopo la richiesta al Governo della dichiarazione dell’eccezionalità dell’evento calamitoso – dichiara l’assessore Mazzocco – la Regione intende snellire l’erogazione delle provvidenze previste dalla normativa nazionale per le calamità naturali attraverso una procedura innovativa che darà benefici diretti agli agricoltori, ai produttori e agli allevatori danneggiati e che consentirà di predisporre i piani di intervento per la prevenzione di eventi calamitosi”. La cooperazione tra l’ Asi e la Regione Basilicata è partita grazie ad una specifica convenzione. Riguardo a tale accordo la dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, Carmen Santoro, evidenzia che “la rilevazione in corso, effettuata grazie alla rete satellitare Cosmo-SkyMed, sta fornendo mappe dettagliate del territorio lucano coinvolto, insieme a dati sul livello delle acque e sui danni alle strutture. Tutte le mappe – conclude Santoro – saranno a disposizione della Regione per l'attuazione degli interventi, la gestione dell'emergenza e per avviare, di intesa con i Dipartimenti interessati e la Presidenza della Giunta, i programmi di prevenzione”.
fio