Sogin: presentate attività 2011-2013 impianto di Trisaia

Si è svolto oggi, nella sala Verrastro della Regione Basilicata, il Tavolo della Trasparenza nel corso del quale Sogin ha illustrato il programma triennale 2011-2013, che – si legge in un comunicato della Società gestione impianti nucleari – in continuità con il precedente mira a sostenere l’accelerazione delle attività di decommissioning dell’impianto Itrec del Centro ricerche Trisaia di Rotondella.

Sono cinque, tra le attività previste, – spiega la Sogin – quelle di maggior rilievo illustrate oggi: rimozione del Deposito Interrato, costruzione dell’impianto di cementazione del “prodotto finito” e deposito manufatti cementati, sistemazione a secco del combustibile Elk-River, completamento delle operazioni di sistemazione e trattamento dei rifiuti solidi pregressi, presentazione dell’istanza di disattivazione.

Per quanto riguarda il Deposito interrato, è stato formalizzato il contratto con le imprese esecutrici delle operazioni ed entro quest’anno è prevista l’apertura del cantiere. Le attività saranno concluse nel 2013.

Si è conclusa la gara per l’impianto di solidificazione del prodotto finito. I lavori partiranno, con la consegna del cantiere, nel dicembre di quest’anno e si concluderanno nel 2014.

Entro il primo semestre 2011, verrà consegnato all’Autorità nazionale di controllo (Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) il rapporto di progetto particolareggiato per lo stoccaggio a secco del combustibile Elk River.

Proseguono le operazioni di trattamento e condizionamento dei rifiuti solidi pregressi; le attività, che sono state ulteriormente estese, verranno completate nel 2013.

E’ infine prevista, per giugno del prossimo anno, la presentazione al Ministero dello Sviluppo Economico dell’istanza di autorizzazione alla disattivazione dell’impianto.

I monitoraggi ambientali, che vengono sistematicamente effettuati in 60 punti di prelievo all’interno e all’esterno del sito, – rassicura la Sogin – non hanno rilevato alcun impatto per la popolazione e l’ambiente.

All’incontro – conclude il comunicato – erano presenti il Management Sogin, il presidente della Giunta Regionale Vito De Filippo, il vice presidente della Regione e assessore all’Ambiente, Agatino Mancusi, l’assessore alle Infrastrutture, Rosa Gentile, il direttore generale dell’Arpab, Vincenzo Sigillito, il rappresentante dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), oltre ai rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, dei Comuni di Rotondella, Policoro e Nova Siri, delle associazioni ambientaliste e sindacali del territorio.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati