Un accordo di programma per il conferimento delle barbabietole da zucchero prodotte nel bacino della Valle dell’Ofanto allo Zuccherificio del Molise spa (stabilimento di Termoli) nelle campagna saccarifere 2011-2012, 2012-2013 e 2013-2014, sarà sottoscritto il 21 ottobre prossimo tra Regione Basilicata (assessore all’Agricoltura), dirigenti dello Zuccherificio del Molise e rappresentanti delle associazioni di bieticoltori. Ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Agricoltura Vilma Mazzocco, sottolineando che la Regione, nell’interesse dei coltivatori lucani, vuole sostenere la coltivazione della barbabietola da zucchero nell’areale storico della Valle dell’Ofanto per almeno tutte le campagne saccarifere previste nell’Accordo Interprofessionale (triennio 2011-2014).
Tenuto conto che l’areale della Valle dell’Ofanto è localizzato ad una distanza media dallo stabilimento saccarifero di Termoli superiore a quella massima prevista dall’Accordo interprofessionale sottoscritto il 19 agosto scorso tra associazioni bieticole e Zuccherificio molisano, l’assessore evidenzia che la coltivazione della barbabietola da zucchero nell’areale della Valle dell’Ofanto è subordinata ad una riduzione del costo del trasporto a carico dello Zuccherificio del Molise Spa. Di qui l’impegno dello Zuccherificio del Molise, condividendo gli interessi espressi dalle associazioni bieticole ed agricole e dalla Regione Basilicata, a verificare la fattibilità di estendere il Progetto Agro-Energetico previsto nel Piano Industriale, anche nella Valle dell’Ofanto ritenendo che questo possa concorrere in maniera strutturale alla razionalizzazione dei costi di trasporto della barbabietola.
L’assessore Mazzocco sottolinea che l’assenza in Basilicata di zuccherifici richiede un intervento della Regione a tutela e salvaguardia dei nostri produttori nell’ambito del piano nazionale di settore che coinvolge gli zuccherifici italiani e non deve penalizzare le produzioni lucane e meridionali.
Un’iniziativa che inoltre punta ad evitare che il settore bieticolo-saccarifero nazionale venga smantellato con la conseguente perdita della produzione delle barbabietole e dello zucchero, da sempre considerate strategiche per i risvolti agricoli ed industriali in tutto il territorio nazionale, come in quelli meridionale e lucano.
BAS 05