Rotondella: secondo incontro su sicurezza stradale

Si avvia a conclusione il Progetto “Un modello innovativo di governance della sicurezza stradale – Sviluppo della rete di cooperazione tra le polizie municipali e gli altri uffici comunali nel Comprensorio Basso Sinni”, con un incontro in programma domani dalle 10,00 alle 13,00 presso l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Rotondella.
Per gli allievi delle scuole rotondellesi è questo il secondo incontro sul tema della sicurezza stradale, materia resa obbligatoria nelle scuole di “ogni ordine e grado” dal nuovo Codice della Strada.
L'appuntamento di domani prevede la valutazione dei lavori svolti dagli alunni, e che verranno inseriti in un dvd in fase di realizzazione da parte della società Astrolabio a completamento del progetto, e riprese alcune azioni di animazione all'esterno della scuola.
“Una iniziativa importante, quella realizzata con le scuole rotondellesi -sottolinea il sindaco Vincenzo Francomano- che si basa sulla certezza di quanto sia importante fornire ai ragazzi una serie di insegnamenti che contribuiscono ad arricchire la loro educazione alla legalità”.
“E' proprio intervenendo in questo periodo importante nella crescita dei ragazzi – aggiunge Maria Cuccarese, assessore alle Politiche culturali e scolastiche – che si possono ottenere risultati interessanti per lo sviluppo di una cultura civica che risulterà fondamentale per il loro futuro”.
“Studenti che attraverso questi incontri – sostiene Giuseppe Dimuccio, responsabile del Settore amministrativo del Comune di Rotondella – vanno ad assumere il ruolo di consapevoli e responsabili componenti della comunità in cui vivono e che già da oggi saranno in grado di valutare le conseguenze che possono derivare dalla violazione delle norme sulla circolazione e sulla sicurezza stradale”.
Per Nicola Suriano, comandante della Polizia locale associata “Terre del Sinni”, occorre che “i ragazzi stabiliscano un patto con gli operatori che si basa essenzialmente sulla reciproca collaborazione, sulla fiducia e su un dato fondamentale: il vigile lavora per salvaguardare la sicurezza di tutti”.

AS-Bas

    Condividi l'articolo su: