Rotondella: “Riciclarte”, mercatino e mostra fotografica

Avviata da alcuni giorni la raccolta differenziata “porta a porta”, l’Amministrazione comunale del centro jonico prosegue nella sua opera di sensibilizzazione su questo tema con “Riciclarte” in programma per l’8 dicembre in Piazza Dante Alighieri, nel cuore del centro storico.
La manifestazione culturale viene proposta dagli Assessorati all’Ambiente e Gestione del territorio e da quello alle Politiche culturali e scolastiche in collaborazione con altri soggetti: Gruppo parrocchiale, Istituto comprensivo “Giovanni XXIII, Advos, Arci, Associazione Arcobaleno, Pro Loco Rotondella, Circolo Pensionati ed Unicef.

L’appuntamento è per le ore 11.00 dell’8 dicembre con l’inaugurazione della mostra “L’arte dell’immondizia” che raccoglie significati scatti del fotografo Rocco Scattino. Allestita nella Sala della Torre Sanseverino (che ospita anche la Biblioteca comunale “Prof. Mario Di Matteo”), resterà aperta al pubblico per tutto il mese di dicembre.
Nella sottostante piazza Dante Alighieri si terrà il “Mercatino del riciclo” e verranno esposti lavori di decoupage di Maria Rosaria Di Stefano, di uncinetto e bigiotteria di Rosa Carbone, di bigiotteria e manufatti artistici di Sara Laviola.

“L’iniziativa – spiega una nota dell’Amministrazione – vuole essere il piccolo contributo del Comune di Rotondella per aiutare a ridurre e prevenire gli sprechi e far vedere che differenziare è utile e l’immondizia può anche essere bella. Intende inoltre lanciare un messaggio: guardare al rifiuto con occhi diversi e non più solo qualcosa di cui disfarsi, il rifiuto può diventare un nuovo bene acquisendo centralità e importanza grazie ad un’attività di sensibilizzazione che ne fa riscoprire un’anima nascosta.
Nell’era del consumismo e della precarietà, montagne di rifiuti, scarti, spazzatura invadono la società, tutto sembra essere destinato a passare per essere accumulato, soffocando il nostro vivere quotidiano. Diventa fondamentale, quindi, promuovere uno stile di vita più attento nelle scelte di consumo, indirizzate verso prodotti che, dopo essere stati utilizzati, possono tornare ad essere una risorsa, con conseguente vantaggio anche in termini economici.Occorre pensare – sottolinea l’Amministrazione comunale- di attuare invece un vero e proprio stile di vita che abbia come scopo quello di ridurre l’impronta ambientale dell’uomo”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: