Provincia Potenza, variazione di bilancio su tipicità

Nel corso della seduta di Consiglio provinciale che si è svolta oggi, sono state approvate dalla maggioranza, con l’astensione della opposizione, una variazione al bilancio di previsione esercizio finanziario 2010 e al piano annuale delle opere pubbliche 2010 (pari a 700 mila euro) e una deliberazione con la quale si stabilisce di destinare queste risorse, liberate dalla Regione Basilicata dal fondo Feoga del Por 2000-2006, per le finalità previste dal Patto territoriale “Sapori lucani”.
In particolare – come ha spiegato l’assessore alle Attività produttive Nicola Figliuolo – le risorse saranno utilizzate per la realizzazione di progetti di valorizzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari tipici per una somma di 350 mila euro (Misura IV.11 Por Basilicata 2000-2006 “Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità”) e di due progetti finalizzati al recupero delle case cantoniere di Bella, in località “Acqua del faggio”, da destinare a fattoria didattica (per un importo di 70 mila euro) e di quella di Nemoli, in località Lago Sirino, che diventerà un Farmer market, per un importo di 280 mila euro (Misura IV.15 “Rinnovamento e miglioramento dei villaggi e valorizzazione del patrimonio rurale”).
“Risorse importanti – ha aggiunto l’assessore al Bilancio Vito Di Lascio – che vengono sottratte al finanziamento di sagre e fiere e utilizzate per il recupero del patrimonio provinciale. Abbiamo destinato dei fondi al Comune di Bella, perché lì la casa cantoniera viene già utilizzata per le attività turistiche e ambientali. Riguardo a Nemoli, crediamo che il punto in cui si trova la casa cantoniera, lungo la ex SS 19, risulti strategico, quale crocevia di tre regioni, e quindi importante da un punto di vista turistico e commerciale”.
Nel corso del dibattito, i consiglieri di maggioranza Angela Latorraca(Pd), Domenico Carlomagno (Pu), Vittorio Prinzi (Idv) e Gerardo Ferretti (Pd), plaudendo al lavoro svolto dalla Giunta nel reperimento di fondi in un periodo di particolare difficoltà, hanno ribadito l’importanza dell’utilizzo di queste risorse, da una parte per la valorizzazione delle produzioni di qualità, dall’altra per il recupero del patrimonio attestato all’Ente.
Da parte sua, il capogruppo Aurelio Pace (Gruppo misto), pur riconoscendo la bontà dei progetti di recupero, ha indicato il Vulture-Melfese quale area migliore per una valorizzazione dei prodotti tipici, anche attraverso la realizzazione della enoteca provinciale e un progetto di riqualificazione integrata di Monticchio.
Secondo il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza, invece, “è necessario valutare con attenzione la sostenibilità gestionale di due enoteche nello stesso territorio, l’una provinciale, l’altra regionale. D’altra parte, proprio nel Vulture, abbiamo programmato degli investimenti cospicui su Monticchio, attraverso il finanziamento di un progetto di 200 mila euro per l’ampliamento dell’offerta del Museo di storia naturale e i 3 milioni di euro da Piot con il concorso della parte pubblica e privata. La decisione di destinare le risorse liberate per il recupero di case cantoniere disponibili ad essere trasformate in farmer market e fattorie didattiche e collocate in aree più deboli – ha aggiunto Lacorazza – è frutto di una scelta programmatica che ci consentirà di utilizzare fondi importanti, in accordo con le associazioni agricole e i consorzi riconosciuti. Fondi che altrimenti non avremmo potuto avere attraverso l’attivazione di mutui nei prossimi anni, considerato il taglio di 6,5 milioni di euro che falcidierà il nostro bilancio già nel 2011. In ogni caso, l'intervento a favore dei consorzi per la valorizzazione dei prodotti agricoli tipici riguarderà tutto il territorio provinciale”.
Infine, è stata approvata all’unanimità la sostituzione del consigliere Michele Calabrese, divenuto capogruppo di Provincia Futuro, con il consigliere Antonio Murano (Provincia Futuro) nella Commissione speciale per la revisione e l’adeguamento dello Statuto e delle norme regolamentari.
Nel corso della seduta, inoltre, il Consiglio, su sollecitazione del capogruppo Antonio Rossino (Psi), ha espresso solidarietà alla famiglia Forastieri, dopo l’assassinio di Giuseppe, gestore di un supermercato di Lauria. “Questo episodio terribile – ha affermato Rossino – ci dimostra come la Basilicata non sia più un’isola felice. Ci auguriamo che le forze dell’ordine giungano presto alla verità”.
E ancora. Il capogruppo del Pd Tommaso Samela, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ha rimarcato la necessità di promuovere e tutelare i minori, attraverso atti ed azioni concrete poste in essere da tutte le istituzioni.
Infine, il consigliere Salvatore Giannasio (Pdl) ha chiesto un riconoscimento più forte del lavoro delle commissioni, attraverso una definizione più chiara delle regole e della tempistica.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: