Prov Pz, continuano assemblee su dimensionamento

Continuano le assemblee territoriali sul dimensionamento scolastico. Nella giornata di ieri il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e l’assessore alla Pubblica Istruzione Rosaria Vicino hanno incontrato i sindaci e i dirigenti scolastici delle comunità del Lagonegrese Pollino e della Val d’Agri, a Latronico e Viggiano.

Durante l’incontro si è fatto il punto della situazione sulle esigenze dei diversi comuni, al fine di arrivare a definire, in modo partecipato e il più possibile condiviso, i piani di organizzazione e razionalizzazione dell’offerta formativa per il primo e secondo ciclo del sistema d’istruzione. Piani che deve predisporre la Provincia di Potenza, nel rispetto delle linee di indirizzo per l’elaborazione del piano di dimensionamento della rete scolastica approvate dalla Regione Basilicata.

Tra gli argomenti trattati anche gli investimenti previsti per l’edilizia scolastica delle due aree.
Per gli interventi sulle scuole del Lagonegrese – Pollino, la Provincia di Potenza ha messo a disposizione complessivamente 6.027.425 euro, ripartiti tra adeguamenti (€ 162.000), nuove costruzioni (€ 3.270.268), interventi sul fotovoltaico/solare/termico (€ 731.231) e ristrutturazioni (€ 1.863.326). A ciò vanno aggiunti i 440 mila euro di risorse previste dal piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico: per Senise sono disponibili 160.000 euro per intervenire sulla scuola elementare plesso centrale e 130.000 euro per la scuola media “Nicola Sole”; a Chiaromonte si interverrà sulla scuola elementare (€ 150.000). Ammontano, poi, a 2.403.896,92 euro (fondi Pois) gli investimenti rientranti nel progetto “scuola ecologica” che riguardano, a Lagonegro la palestra Itc, l’Itcg, l’Ipagr e il Liceo scientifico e il Magistrale, a Latronico il Liceo scientifico, a Lauria l’Ipc, l’Ipsia e l’Itis, a Maratea il Convitto, l’Ipssar e il Liceo scientifico, a Rotonda il Liceo Scientifico, a Senise l’Itcg e a Viggianello l’Itc. Completano il quadro delle risorse per la scuola i 38.400 euro stanziati dalla Provincia tramite i Pei (Progetti educativi individualizzati) – trasporti, per la gestione del servizio di trasporto degli alunni disabili di Lauria (Istituto statale d’istruzione superiore “Ruggero di Lauria” e Istituto d’Istruzione superiore “N. Miraglia”) e Lagonegro (’Istituto tecnico statale commerciale per programmatore e geometri “V. D’Alessandro” e Istituto statale d’Istruzione superiore “Francesco De Sarlo”). Sono stati inoltre attivati, nel settore della formazione, 13 tirocini per disabili, e investiti 918.962 euro per la formazione continua e 182.271 euro per la formazione sulla sicurezza dei cantieri.
A Viggiano sono stati illustrati gli investimenti messi in campo dalla Provincia di Potenza per l’area della Val d’Agri. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica, sono state messe a disposizione risorse per un totale complessivo di 12.199.577 euro, tra interventi di adeguamento (€ 1.612.169), promozione delle energie rinnovabili (€ 695.146), nuove costruzioni (€ 8.609.326) e ristrutturazioni (€ 1.282.936).
L’Ente ha stanziato altre risorse destinate agli studenti diversamente abili, attraverso i Progetti educativi individualizzati (Pei), prevedendo oltre 39 mila euro per il trasporto scolastico a Moliterno (Istituto professionale di Stato per l’Industria e l’artigianato), a Villa d’Agri (Istituto d’Istruzione secondaria superiore Marsicovetere “R. Scotellaro”) e a Sant’Arcangelo (Istituto professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “Giustino Fortunato” e Istituto d’Istruzione superiore “Carlo Levi”).
Infine, altri interventi, per un totale di investimenti pari a € 2.005.227,78, saranno realizzati, tramite i fondi Pois, negli istituti di Corleto (Itis), Marsico Nuovo (Liceo scientifico), Marsicovetere (Itas), Moliterno (Itcg, Ipsia), Sant’Arcangelo (Liceo scientifico, Ipagr, Itcg) e Viggiano (Liceo classico). Per la formazione, invece, sono stati messi a disposizione 651.344 euro per la formazione continua e 128.421 euro per la formazione sulla sicurezza dei cantieri.
Erano presenti alle assemblee anche il Vicepresidente Massimo Macchia, l’assessore alla Viabilità Nicola Valluzzi, l’assessore alla Programmazione economica Vito Di Lascio, il presidente del consiglio Palmiro Sacco e i consiglieri Calabrese, Lamboglia, Latorraca, Tarantino, Prinzi, Costanzo e Pace.
bas 02

    Condividi l'articolo su: