Progetto “Pedibus – verso una mobilità sostenibile”

Partita la sperimentazione nel quartiere Poggio Tre Galli di Potenza.

E’ iniziata oggi, nel Quartiere Poggio Tre Galli la sperimentazione del Pedibus, progetto sostenuto dalla Regione Basilicata nell’ambito del bando “Progetti Innovativi 2009”, e promosso dal Servizio di Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza in collaborazione con il Comune di Potenza, il Comitato di quartiere “Rione Cocuzzo”, il laboratorio “Auser Tirreno” e gli Istituti scolastici Don Lorenzo Milani e Leonardo Sinisgalli.

Stamattina, con partenza dall’Auditorium Santa Cecilia, lo scuolabus immaginario “guidato” dai volontari di Legambiente e da alcuni genitori ha percorso le strade del Rione raccogliendo alle fermate (Piazza Adriatico, Parco dell’Europa Unita, Piazza della Costituzione Italiana e Via Tammone) gli entusiasti studenti della L. Sinisgalli, arrivando a scuola in perfetto orario.

Il progetto – spiegano i promotori – mira a sradicare la cattiva abitudine di accompagnare i bambini a scuola in automobile e si inserisce nell’ampia famiglia delle iniziative di Legambiente volte a migliorare la qualità della vita nell’Ecosistema Urbano di Potenza. Non solo, i piccoli passeggeri del Pedibus riscoprono gli spazi cittadini, la socializzazione fra coetanei, l’appartenenza alla comunità e sviluppano al contempo un senso di responsabilità e attenzione che li aiuterà ad affrontare i “pericoli” del traffico cittadino.

L’iniziativa del Pedibus continua in contemporanea anche a Rione Cocuzzo dove i risultati superano le aspettative, dal momento che le fila dell’autobus si ingrossano di ragazzi che vogliono condividere con i propri amici questa esperienza di mobilità sostenibile.

Da oggi e fino alla fine dell’anno scolastico, in entrambi i quartieri, la carovana del Pedibus attenderà i piccoli studenti anche all’uscita della scuola ( ore 13:25 ) per accompagnarli a casa.

BAS 05

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati