Potenza: la mappa sonora della città nel segno di John Cage

Continuano gli appuntamenti della III Edizione del “Festival Città delle 100 scale”, ideato e curato da Giuseppe Biscaglia e Francesco Scaringi dell’Associazione Basilicata 1799.
Dopo i successi di Vinicio Capossela, Retouramont e Ricci/Forte, prende il via a partire da lunedì 26 fino a venerdì 30 dicembre, il workshop “Potenza_SoundScapeS”.
Girare per la città armati di bussola e registratore – spiegano i promotori in un comunicato – per catturare i suoni, i rumori, le voci, i respiri e i silenzi della città capoluogo, dal centro alla periferia, dalle principali arterie urbane alle contrade circostanti.
Chiunque potrà farlo nella settimana tra Natale e Capodanno, donando così il proprio personale contributo alla definizione della prima mappa sonora del capoluogo. Si tratta della seconda fase di un progetto dedicato al paesaggio sonoro, Potenza_SoundScapeS, nato due anni fa nell'ambito di “Arte in transito” e riproposto ora all'interno della terza edizione del “Festival Città delle 100 scale.
Gli aspiranti cacciatori di suoni – prosegue la nota – possono contattare fin d'ora i responsabili del progetto, Stefano Zorzanello di SSRG Onlus e Luigi Catalani di tragittisonori.com, che li doteranno degli strumenti necessari a percorrere le passeggiate sonore in giro per la città. Tuttavia, non di semplici passeggiate si tratta, bensì di un vero e proprio happening collettivo basato su una partitura del celebre compositore John Cage, A dip in the Lake, originariamente concepita per la città di Chicago ed ora interpretata, in prima assoluta europea, “for Potenza and Vicinity”, che prevede il sopralluogo su 427 punti della città scelti casualmente e raggruppati per percorsi a 2 a 3 a 4 punti (10 Quickstep, 61 Waltzes, 56 Marches). A conclusione del progetto, prevista per il 2012, anno in cui verrà celebrato in tutto il mondo il centenario della nascita del grande musicista americano, scomparso nel 1992, i partecipanti eseguiranno l'originale partitura in una vera e propria performance multimediale, composta esclusivamente dai suoni registrati in giro per la città.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: