Zes Jonica, Cifarelli: “Basilicata più appetibile per le imprese”

Tutte le notizie di

“Al fine di sgombrare il campo da possibili incomprensioni, precisiamo che in linea con la delibera di Giunta regionale n. 605 del 3/7/2018, le porzioni del territorio lucano rientranti nella “Zes Jonica” interregionale sono articolate in 3 poli logistici (Melfi, Ferrandina e Galdo di Lauria) e 11 aree industriali: San Nicola di Melfi, Valle di Vitalba, Balvano-Baragiano, Tito, Jesce-La Martella, Val Basento, Pip Policoro, Scanzano Jonico, Galdo di Lauria, Viggiano e Senise”.
Lo afferma l’assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, Roberto Cifarelli.
“Siamo soddisfatti dei riscontri positivi registrati nel panorama istituzionale e nel mondo delle imprese a seguito dell’ufficializzazione della trasmissione del Piano strategico condiviso e delle delibere di Giunta, lucana e pugliese, alla presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero per il Sud, al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al Ministero dei Trasporti.
La Zes Jonica rappresenta una grande opportunità per la Basilicata e per il Mezzogiorno perché con la detassazione e lo snellimento delle procedure amministrative, le imprese – continua Cifarelli – si sentiranno incentivate a investire nei nostri territori e questo si tradurrà in occasioni di occupazione e sviluppo. Come ho già avuto modo di sottolineare, a questi vantaggi vanno ad aggiungersi quelli derivanti dai bandi regionali che abbiamo messo in campo attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Grazie a tutte queste iniziative, la Basilicata diventa più appetibile per le imprese”.

In allegato la tabella con le aree lucane rientranti nella Zes Jonica
 

    Condividi l'articolo su: