VivaVerdi Multikulti, due concerti a Matera

Sabato 15 novembre l’esibizione dell’Ensemble Barocco Filologico “Le Vaghe Ninfe”, domenica 16 novembre in scena il Matera 2.0 Ensemble (Progetto Under 35, in collaborazione con la classe di Musica da Camera del Conservatorio “Duni” di Matera) con il concerto “Da Bach a Berio”

Nelle sale del Palazzo Bernardini (Arco del Sedile n. 9, Matera) torna nel prossimo fine settimana la rassegna VivaVerdi Multikulti: saranno proposti i concerti, con inizio entrambi alle 20.30 dell’Ensemble Barocco Filologico “Le Vaghe Ninfe” (sabato 15 novembre) e del Matera 2.0 Ensemble (Progetto Under 35, in collaborazione con la classe di Musica da Camera del Conservatorio “Duni” di Matera) con il concerto “Da Bach a Berio” (domenica 16 novembre).

Di seguito, i programmi che saranno proposti nel corso delle due esibizioni:

sabato 15 novembre: “Corona delle Napolitane” di Marc’Antonio Mazzone (Miglionico, data incerta tra il 1540 e il 1550 – Venezia, 1626) con l’ensemble barocco filologico “Le Vaghe Ninfe”. Un concerto interamente dedicato alla raccolta Corona delle Napolitane a tre e quattro voci di Mazzone, pubblicata a Venezia nel 1570, trascritta in notazione moderna da Maria Antonietta Cancellaro. L’ensemble si compone di Valeria Polizio – soprano, Anastasiia Abrutynia – contralto, Michele Dispoto – baritono, Sofia Ruffino – viola da gamba, Maria Antonietta Cancellaro – clavicembalo e concertazione.

domenica 16 novembre: progetto musicale under 35 “Da Bach a Berio” con il “Matera 2.0 Ensemble” realizzato in collaborazione con il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera. Saranno eseguite musiche di Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel, Loredana Paolicelli, Luciano Berio. concerto si muove con naturalezza tra epoche lontane, intrecciando la luminosità del barocco con le risonanze del Novecento e della musica popolare contemporanea. Il “Matera 2.0 Ensemble” si compone di Daniela Lomagistro (violino); Maria Sofia Conenna (oboe); Giovanni Di Grottole (tromba); Arianna Cinieri (soprano); Raffaele Berloco (baritono); Federica Di Nucci, Federica Pirretti, Giovanni Alvarez, Giovanna Sevi e Mario Di Marzio (violini); Vitor Coelho e Grazia Pierro (viole); Michelangelo Abbate e Pasquale Lovecchio (violoncelli); Giovanni Campagna (contrabbasso); Alberto Paternoster (clavicembalo); Marianna Magnatta (arpa); Vittorio Strusi e Alessandra Simonetti (flauto); Pasquale Truncellito (clarinetto). Dirigono Loredana Paolicelli e Gianluigi Borrelli.

    Condividi l'articolo su: