“La Basilicata come laboratorio da cui lanciare una sfida complessiva basata su conoscenza, consapevolezza e formazione”
La Basilicata come laboratorio da cui lanciare una sfida complessiva basata su conoscenza, consapevolezza e formazione e tale da promuovere un salto di qualità che ponga al centro l’uomo e la sua capacità di intelletto e che crei una nuova filosofia del cambiamento. Queste le conclusioni del presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella, intervenuto questa mattina all’iniziativa “I visionari della scuola”, in corso nel Teatro Stabile di Potenza.
“Si tratta di una due giorni molto intensa, ricca di contenuti, spunti, personalità e autorità – ha continuato il presidente Pittella – utile alla costruzione di un percorso condiviso tra Regione, scuola e università. Io sono un visionario e come tale credo che oggi serva fare un balzo in avanti. È necessario uno sforzo virtuoso, per garantire il diritto allo studio, tenendo in considerazione, allo stesso tempo, i cambiamenti che la Basilicata sta vivendo, quali ad esempio denatalità e immigrazione. La Regione farà la sua parte e continuerà ad investire risorse su edilizia scolastica, efficientamento energetico, trasporti, nuove tecnologie, mobilità internazionale degli studenti”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il rettore dell’Università degli Studi della Basilicata Aurelia Sole. “Anche l’ateneo lucano è visionario. Crediamo, infatti – ha spiegato il rettore – nell’integrazione, nel diritto allo studio, nella competenza e nel trasferimento tecnologico. L’università vive un forte rapporto di simbiosi con la scuola che va alimentato attraverso l’organizzazione di laboratori congiunti. È importante, dunque, tenere alto il dibattito, ponendo al centro queste due istituzioni”.
bas 02