Violenza sulle donne e impatto sui bambini

A Potenza domani 26 novembre è in programma un evento organizzato da Legacoop Basilicata con la collaborazione della Commissione regionale Pari Opportunità per riflettere sulle conseguenze psicologiche che fenomeni violenti possono generare sui più piccoli

Guardare al drammatico tema della violenza sulle donne dall’angolazione delle bambine e dei bambini che assistono e subiscono così gravi conseguenze. È l’obiettivo dell’incontro “Io vedo e sento tutto”, organizzato da Legacoop Basilicata presso la sua sede regionale a Potenza, con la collaborazione della Commissione regionale Pari Opportunità, mercoledì 26 novembre alle ore 15.30, il giorno successivo alla giornata internazionale contro la violenza di genere.

Insieme alle vittime dirette, la violenza sulle donne colpisce profondamente anche i più piccoli che si trovano nello stesso ambiente familiare. “Anche se possono sembrare silenti e distratti, i bambini percepiscono tutto quello che accade”, sottolinea Katia Bellomo, responsabile Pari Opportunità Legacoop Basilicata e componente Crpo, che introdurrà e modererà l’incontro. “La violenza assistita alimenta un forte disagio psicologico, è una delle più gravi forme di maltrattamento e non deve affatto essere sottovalutata. Crescendo in un ambiente segnato dalla prepotenza e dall’abuso, i bambini sviluppano inevitabilmente sentimenti confusi. Queste esperienze possono lasciare tracce profonde nella loro capacità di fidarsi, di esprimere le emozioni, di costruire relazioni sane”.

“L’iniziativa vuol dunque mantenere i riflettori accesi – puntualizza Bellomo – sull’impatto che la violenza sulle donne ha sui figli, per imparare a riconoscere i segnali di disagio e provare a ‘farci comunità’ per arginare e prevenire il fenomeno”.

Dopo i saluti del presidente regionale di Legacoop Innocenzo Guidotti, della presidente dell’Ordine degli psicologi Basilicata Caterina Cerbino, delle assessore alle Pari opportunità del Comune di Potenza, Angela Lavalle, e del Comune di Matera, Stefania Draicchio, interverranno Simona Bonito, consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Ivana Pipponzi, consigliera di Parità Regione Basilicata, Vittoria Rotunno, presidente CPO Regiona Basilicata, Cristiana Coviello, avvocata esperta di diritto delle famiglie e dei minori, Teodora Di Pede, psicologa e psicoterapeuta. Le conclusioni sono affidate a Rosanna Mignoli, garante per l’infanzia e l’adolescenza Regione Basilicata.

    Condividi l'articolo su: