Vinitaly: riunita la Commissione Politiche agricole

Affrontati i temi della programmazione zootecnica, degli sgravi contributivi e della normativa sulla biodiversità

Rifinanziamento dei programmi zootecnici, sgravi contibutivi per le aziende agricole armonizzazione della normativa sulla biodiversità tra Stato e Regioni. Sono gli argomenti affrontati ieri pomeriggio dalla Commissione politiche agricole, svoltasi nell'ambito della 45° edizione del Vinitaly di Verona. Al Comitato, per la Regione Basilicata, ha partecipato l'assessore all'Agricoltura, Vilma Mazzocco.
Sul primo punto gli assessori all'Agricoltura delle Regioni italiane hanno concordato un documento che sarà presentato al nuovo ministro delle Politiche agricole, Francesco Saverio Romano, nel quale si chiede il ripristino dei fondi relativi al comparto zootecnico, in particolare per la tenuta dei libri genealogici. Sui contributi previdenziali, invece è stato proposta la riattivazione delle agevolazioni contributive alle imprese del settore primario che operano nelle aree svantaggiate. In merito al disegno di legge recante "Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare", la Commissione delle Regioni ha stabilito che invierà un documento alla Commissione parlamentare agricoltura nel quale si rileva, vista la materia oggetto di interventi e attività da parte delle Regioni, che le stesse concorrano alla elaborazione del provvedimento. L’ultimo punto della riunione ha riguardato i contributi delle Regioni alle aziende relativo all’applicazione del Regolamento Ce 1535/2007 (art.87 e 88) sugli aiuti de minimis. Sull’argomento il Comitato ha approvato alla unanimità di chiedere l’autorizzazione alla Unione europea il raddoppio delle somme regionali da erogare.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: