Villa Nitti, Polese: buon esempio utilizzo fondi comunitari

Il consigliere regionale del Pd, Mario Polese, interviene su Villa Nitti e Comitato di Sorveglianza

&ldquo;Maratea si &egrave; fatta piattaforma tanto del Mediterraneo quanto dell&#39;Europa, con la scelta di tenere la riunione del Comitato tecnico scientifico del Po Fesr 2014-2020 a Villa Nitti, inaugurata in questa circostanza. Un&#39;occasione fortemente simbolica e che ho condiviso perch&eacute; va nella direzione del lavoro del governo regionale presieduto da Marcello Pittella e della maggioranza consiliare teso a valorizzare il ruolo della nostra regione, in un&#39;ottica di grande apertura tanto europeista quanto mediterranea&rdquo;.<br /><br />Queste le preminenti dichiarazioni del consigliere regionale, Mario Polese, a margine dell&#39;inaugurazione di Villa Nitti dopo dieci anni di attesa.<br /><br />&ldquo;Il recupero di Villa Nitti&nbsp; – sottolinea Polese – &egrave; l&#39;esempio del buon utilizzo dei fondi comunitari. Dopo circa dieci anni di attesa, &egrave; stato restituito alla comunit&agrave; regionale e nazionale uno dei complessi monumentali di straordinario interesse storico e simbolico, un gioiello autentico di cui sono particolarmente fiero, in considerazione del legame affettivo che mi lega a Maratea&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un plauso &ndash; sottolinea Polese – va al lavoro dell&#39;Autorit&agrave; di Gestione che, recependo gli input del Governo regionale, ha chiuso la programmazione 2007/2013 con un saldo di spesa del 110 per cento, mettendo in campo azioni tese alla crescita delle nostre comunit&agrave;. Penso alla banda larga o agli investimenti sul welfare. Questo virtuosismo ci fa intraprendere, con buona lena, gli investimenti sul nuovo periodo di programmazione 2014/2020, guardando a settori strategici quali il turismo, l&#39;efficientamento energetico, la coesione e l&#39;inclusione sociale. Asset attraverso i quali proviamo a tratteggiare percorsi di sviluppo per i nostri borghi, per Matera e per la nostra citt&agrave; capoluogo. A Potenza, in particolare, andranno 7 milioni di euro per un impianto meccanizzato verso il Centro storico che consentir&agrave; di migliorare la viabilit&agrave; e la fruizione della citt&agrave;. Si sta compiendo &ndash; conclude Polese – un lavoro significativo che ci ha consegnato un risultato fondamentale , come altri arriveranno se continueremo sulla strada della seriet&agrave; e della responsabilit&agrave;&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: