Prosegue l’impegno della giunta provinciale sul fronte della viabilità. Passate le delibere relative a lavori urgenti sul tratto interno all’abitato di Tricarico della sp Tricarico–Boccanera, sulla ex ss. 176 dallo Scalo di Pisticci all’incrocio con la s.p. ex ss. 103 presso Craco Peschiera e sulla sp 15 (Bernalda-sp175).
“Si tratta di interventi che intendono migliorare la qualità della viabilità provinciale – ha evidenziato l’assessore alle Reti e Infrastrutture strategiche, Giovanni Rondinone – in prossimità di snodi strategici per le comunità locali. In merito al tratto interno del comune di Tricarico la messa in sicurezza è resa necessaria dai volumi di traffico che quotidianamente interessano la provinciale.
Una strada utilizzata principalmente come raccordo tra la pista dell’eliambulanza e l’ospedale, oltre che per il collegamento per tutto l’abitato, ma che vede l’utilizzo dell’arteria da parte di quanti hanno attività artigianali e commerciali, insediate nell’area PIP, e delle scuole. Una intensità che richiede interventi diversi, per un importo complessivo che ammonta a oltre 359 mila euro, e che vanno dall’allargamento della sede stradale, alla realizzazione di marciapiedi fino alla sistemazione e regimentazione delle acque meteoriche".
“Anche la provinciale ex statale 176 – ha proseguito l’assessore Rondinone – è una infrastruttura viaria di primaria importanza, collegando direttamente i comuni di Stigliano, Craco con la statale 407 Basentana per poi proseguire verso Potenza e Matera, caratterizzata quindi da un intenso traffico pendolare. La particolare natura geologica del territorio, attraversato dal tratto di strada in questione, e i fenomeni di erosione accelerata sono la causa della instabilità che ha minato le condizioni di transitabilità della strada che è interessata da diversi cedimenti sui quali interverremo con un progetto di 220 mila euro. Problemi di cedimento anche sulla provinciale 15, in prossimità dell’area di svincolo con la sp175, sulla quale interverremo con la realizzazione di una variante planoaltimetrica che migliorerà la percorribilità dell’intera arteria".
“In un momento particolarmente complesso come quello attuale – ha evidenziato il presidente Stella – dove si parla di inutilità delle Province, alle quali vengono sottratte, di ora in ora, le risorse indispensabili per potere operare, l’Amministrazione provinciale di Matera dimostra nei fatti l’illogicità di tale scelta. Solo questi provvedimenti tecnici danno il segno della urgenza di risposte che hanno i cittadini. Un isolamento viario con il quale ci ritroviamo a combattere da anni, una edilizia scolastica che soffre, tra gli altri, degli eventi calamitosi che non hanno trovato ristoro a un anno dall’accaduto. Questioni che per legge sono delegate alle Province che, nonostante attacchi evidenti, continua ad affrontare e a risolvere".
bas 02