Venosa, Bardi alla festa della Polizia Locale

Un momento di riflessione sul ruolo della Polizia Locale come garante della convivenza civile, promotrice di educazione alla legalità e custode del territorio: "A voi - ha detto il presidente - va il nostro grazie per il lavoro silenzioso, ma fondamentale per il territorio e la sicurezza".

Tutte le notizie di

Il presidente Vito Bardi durante la cerimonia a Venosa

Venosa ha ospitato oggi la dodicesima edizione della Giornata regionale della Polizia Locale, un momento di riflessione sul ruolo della Polizia Locale come garante della convivenza civile, promotrice di educazione alla legalità e custode del territorio. Un appuntamento che ha riunito autorità civili, militari e religiose, insieme a centinaia di cittadini, per rendere omaggio alle donne e agli uomini in divisa che ogni giorno presidiano il territorio con dedizione e senso del dovere.

Tra i momenti più significativi l’intervento del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che ha voluto esprimere personalmente la sua gratitudine: “La Polizia Locale è il volto quotidiano delle istituzioni. È il primo presidio di legalità, sicurezza e prossimità. A voi va il nostro grazie per il lavoro silenzioso, ma fondamentale, che svolgete ogni giorno. Essere qui oggi significa riconoscere il valore di chi, con la propria uniforme, rappresenta lo Stato e la comunità”.

Nel ringraziare anche gli amministratori locali che, in stretta collaborazione con la Polizia locale, “mantengono vivo quel presidio di prossimità che è la prima garanzia di fiducia per i cittadini”, Bardi ha sottolineato come la Regione Basilicata sia consapevole della necessità di continuare a sostenere il lavoro dei vigili urbani attraverso strumenti di formazione, aggiornamento e supporto tecnologico: “Siamo impegnati – ha aggiunto Bardi – a rafforzare ogni possibile sinergia tra i diversi livelli istituzionali, perché la sicurezza non è mai un compito di pochi, ma una responsabilità condivisa”.

    Condividi l'articolo su: