“Nell’ambito della riforma universitaria del Ministro Maria Stella Gelmini, la Facoltà di Agraria dell’Università della Basilicata ha rivisto la sua organizzazione e la sua offerta didattica per dar vita ad una realtà accademica articolata, capace di impegnare e valorizzare le diverse capacità di tutto il personale docente, amministrativo, tecnico e dei collaboratori”. Partendo da questa indicazione, sarà presentata domani la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali e School of Agricultural, Forestry, Food and Environmental Sciences che nasce con l’obiettivo di migliorare e rafforzare l’offerta didattica e di ricerca e le interazioni con il territorio di riferimento".
Lo si apprende in una nota diffusa per conto della facoltà di Agraria.
“Grazie a questo nuovo approccio – è scritto nella nota – aumenta il contatto tra l’attività didattica e quella di ricerca, unificando così le competenze delle Facoltà – solitamente sede di insegnamento, con i dipartimenti, fino ad oggi sede di ricerca. Gli studenti potranno scegliere tre corsi nella formula triennale più magistrale: Scienze Agrarie, Scienze Forestali e Scienze Alimentari. Inoltre sono stati attivati due corsi magistrali volti all’internazionalizzazione delle competenze in food sciences (con sede a Potenza), per la tecnologia della trasformazione degli alimenti o in viticoltura e ambiente (con sede a Matera), per approfondire e innovare le tecniche di coltura di uno dei prodotti più tipici della Basilicata”.
“Intensificare i rapporti con il territorio, essere più facilmente riconoscibile dagli stakehoder, snellire le procedure amministrative, avere maggiore interazione con le realtà operative e produttive lucane in un’ottica di assorbimento locale delle risorse lavorative – spiega il preside della facoltà, Michele Perniola – sono i traguardi che la Facoltà di Agraria si è prefissa per diventare un polo di riferimento non solo per la Basilicata ma per tutto il territorio nazionale ed europeo. Vogliamo, in poche parole – spiega Perniola – essere con i piedi in Basilicata e lo sguardo rivolto all’Europa, solo così possiamo credere in una crescita equilibrata e consapevole delle nostre risorse”.
La nuova offerta didattica sarà presentata domani, dalle ore 10,30 nella sala riunioni della Facoltà di Agraria dell’Università della Basilicata a Potenza Macchia Romana.
bas 07