LabNetMed-Legno è una rete interuniversitaria appena istituita, che collega dieci Atenei (UniNa, UniCampania, UniSannio, UniMol, UniBas, UniSalento, UniCal, UniRc, UniPa, Uke) e quindici Dipartimenti, con lo scopo di sviluppare la Filiera del Legno nell’Italia Meridionale.
Il progetto mira a promuovere studi, ricerca, formazione e gestione sostenibile della risorsa forestale. Si tratta di un’iniziativa innovativa per l’Italia, dove le potenzialità delle foreste dell’Appennino non sono ancora adeguatamente valorizzate. Lo sviluppo della filiera potrebbe generare significativi ritorni economici, occupazionali e ambientali, contribuendo ai diversi settori produttivi della filiera. LabNetMed-Legno punta a creare una filiera corta del legno nel Sud Italia, favorendo la sinergia tra proprietari di boschi e aziende di lavorazione. L’Università della Basilicata è rappresentata da due Dipartimenti: il Dipartimento di Ingegneria (DiIng) e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (DAFE). Il responsabile scientifico per il DiING, è il prof. Felice Carlo Ponzo, titolare degli insegnamenti di Costruzioni in Acciaio e Legno e Riabilitazione Strutturale, mentre per il DAFE la responsabilità scientifica è affidata al Prof. Luigi Todaro, titolare dell’insegnamento di Industrie del legno e co-titolare del corso di Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali.
L’evento di presentazione si è svolto martedì 30 Settembre 2025 presso la Sala Cinese della Reggia di Portici (Via Università 100, 80055, Portici, Napoli), nella sede del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Ateneo capofila della rete.
Sono intervenuti la coordinatrice del progetto e i responsabili scientifici dei dipartimenti afferenti, che hanno illustrato le principali linee di azione su tre macrotemi prioritari: 1-Gestione sostenibile delle risorse forestali; 2-Ingegneria delle strutture, dei componenti edilizi, dei materiali; 3-Architetture sostenibili, tecnologia e design.
La discussione è proseguita in due tavole rotonde, moderate dalla giornalista Laura Bettini di Radio 24 – Il Sole 24 ore, coinvolgendo i rappresentanti della comunità scientifica, delle istituzioni e delle associazioni che operano nel settore del legno.