La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi della Basilicata, con sede a Matera, è un centro di alta formazione post-lauream dove, con il titolo accademico, è possibile acquisire competenze avanzate nella tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
La Scuola unisce alla ricerca multidisciplinare attività teoriche e pratiche sul campo, grazie anche alla collaborazione con istituzioni pubbliche, soprintendenze, musei e centri di ricerca italiani e internazionali.
Il percorso biennale fornisce una solida metodologia con diverse specificità: indagine archeologica, scavo stratigrafico e documentazione, archeologia dei paesaggi e delle tecnologie, analisi dei materiali antichi, normativa per la tutela dei beni culturali.
Sono perfettamente integrati laboratori specialistici, lezioni frontali, campagne di scavo e ricognizione sul territorio, in Italia e all’estero, con particolare attenzione alla dimensione mediterranea del patrimonio archeologico.
Viene posta attenzione all’impiego di strumentazioni digitali, alla comunicazione e alla progettazione in ambito culturale.