Proseguono gli appuntamenti del cartellone 'Quartieri contemporanei'. Obiettivo portare opere di qualità e di impegno sociale al teatro Stabile migliorando l'offerta culturale e didattica degli studenti lucani
Martedì 18 marzo secondo appuntamento del cartellone teatrale "Quartieri contemporanei": in scena nel teatro Stabile di Potenza, dalle ore 21, “Una bambina e basta” un inedito in prima nazionale tratto dall'omonimo libro di Lia Levi, e interpretato da Daniela Poggi, che eseguirà un reading del racconto delicato, struggente, a tratti malinconico dell’infanzia dell’autrice durante i terribili anni che fecero da cornice alle persecuzioni naziste della seconda guerra mondiale; a seguire, l’attrice interpreterà un altro testo teatrale in prima nazionale, “30 rose Tea”, un racconto che parla al cuore, affrontando il tema drammaticamente attuale della violenza sulle donne. Le musiche originali, eseguite dal vivo, sono di Antonio Nasca. La regia è a cura di Rodolfo Martinelli. Alle ore 18, invece, nel ridotto del teatro Stabile, Lia Levi e la direttrice artistica della rassegna, Isabel Russinova, si confronteranno con il pubblico sul testo e sulle vicende che hanno “generato” il libro e poi lo spettacolo.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito, su invito, da ritirare dal lunedì al venerdì, nella sede dell'Unibastore, nel campus universitario di Macchia Romana, a Potenza, dalle ore 9 alle ore 18, e nella Segreteria del Rettore, nel polo del Francioso, dalle ore 10 alle ore 13.
“Il primo appuntamento della rassegna – ha detto il Rettore dell’Ateneo lucano, Mauro Fiorentino – è stato un successo di pubblico e di contenuti. Portare opere di qualità e di impegno sociale in un gioiello, come il teatro Stabile, è uno dei nostri obiettivi, a cui si aggiunge quello di una sempre migliore offerta culturale e didattica per i nostri studenti”.
La rassegna è ideata dall’attrice Isabel Russinova, che ne cura la direzione artistica, e organizzata da Ars Millennia production e dall'associazione culturale Bravò con l'Università degli studi della Basilicata, con il contributo della Regione Basilicata, del Comune di Potenza e della Carical e il patrocinio dell'Apt, del Comune di Matera, e del Comitato Matera 2019.
Il 26 marzo sarà la volta del testo di uno dei maggiori scrittori italiani, Claudio Magris, “Lei dunque capirà”. Per l’occasione è in programma, alle ore 18, un altro appuntamento d’eccezione: l’autore interverrà in sala per un incontro con il pubblico, durante il quale parlerà della sua opera letteraria.
bas 06