Il dipartimento di Scienze dell'Università della Basilicata ospiterà quest’anno il convegno nazionale del gruppo italiano di Fotochimica: i lavori si svolgeranno dal 29 novembre al 1 dicembre presso l’hotel Giubileo di Rifreddo di Pignola.
Lo ha annunciato, in una nota, l’Università degli Studi della Basilicata. La tre giorni inizierà con gli interventi del rettore, Mauro Fiorentino, e del direttore del Dipartimento di Scienze, Faustino Bisaccia. Nel corso del convegno si spazierà “dall’uso di nuovi materiali per le apparecchiature elettroniche, alle tecniche per la realizzazione di più efficienti impianti fotovoltaici, fino alla messa a punto di metodi attivati dalla luce che permettano la depurazione delle acque di scarico e dell'aria”. “Il tema della depurazione, in particolare – commenta uno degli organizzatori, il professore ordinario di Chimica Organica dell’Unibas, Maurizio D’Auria – è molto sentito in Basilicata, perché potrebbe rappresentare la via per il pretrattamento delle acque di risulta derivanti dall'estrazione petrolifera, prima che queste vengano reimmesse nei pozzi esausti”. Argomenti di ricerca “significativi saranno anche quelli della messa a punto di prodotti fotocromici che potranno essere usati come interruttori molecolari in dispositivi elettronici o nella diagnostica clinica e lo studio della produzione di idrogeno per elettrolisi fotoindotta dell'acqua, la cui messa a punto potrà rappresentare una delle possibili soluzioni ai bisogni energetici”.
BAS 16