Un milione e mezzo per “Matera 2019”

Tutte le notizie di

La Giunta approva il secondo atto all’Accordo di Programma; per il presidente De Filippo questa sfida può collocare la città dei Sassi tra i principali territori d’Italia

Un milione e mezzo di euro per promuovere attività di cooperazione tra operatori culturali e creativi della Basilicata e degli altri stati europei, valorizzare gli aspetti comuni alle culture europee e del mediterraneo e sperimentare nuove pratiche di partecipazione di accesso del pubblico alla cultura. Una serie di azioni per generare attività durature, fortemente legate allo sviluppo culturale e sociale a lungo temine della città di Matera e del territorio.
E’ quanto prevede il secondo atto integrativo dell’Accordo di Programma Quadro per “Matera 2019” capitale europea della cultura, approvato oggi dalla Giunta regionale su proposta del Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo.
Soggetto attuatore degli interventi che verranno svolti da giugno 2013 a fine dicembre 2014 è il Comitato “Matera 2019”, costituito dalla Regione Basilicata, dai Comuni di Matera e Potenza, dalle Provincie, dalla Camera di Commercio di Matera e dall’Università di Basilicata.
“Siamo al cospetto di un piano articolato di azioni finalizzate a rafforzare la candidatura di Matera quale capitale europea della cultura – commenta il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo. Che sia vinta o meno questa sfida – aggiunge De Filippo – può dare a Matera la possibilità di diventare uno dei principali territori attrattivi d’Italia”.
In particolare, tra le maggiori azioni previste: la costruzione del dossier di candidatura equivalente ad un piano strategico della cultura e caratterizzato da una forte dimensione europea e da un dinamismo culturale in grado di valorizzare l’identità di Matera.
Prevista anche la realizzazione di progetti pilota che rafforzino la dimensione europea della candidatura tra cui “Materadio” il festival di Rai Radio 3 che sarà focalizzato su coproduzioni europee – lucane. Si prevede inoltre un programma dì residenze europee per sperimentare progetti di innovazione scientifici e culturali attraverso la creatività e le nuove tecnologie per una risposta a problemi urbani come la scarsità di acqua o di energia. Contestualmente è previsto l’avvio di un programma dedicato agli artisti e finalizzato ad una sezione di talenti portatori di esperienze collegabili agli standard internazionali. Completano il programma degli interventi progetti di coinvolgimento attivo dei cittadini e delle scuole per la costruzione di un programma a livello internazionale tra cui progetti per rendere protagonisti gli abitanti della Basilicata di Matera, Potenza e del maggiori centri della Basilicata, che prendono a riferimento le loro singole storie che andranno riannodate e restituite in spazi pubblici. “La costruzione del dossier che sarà attivata attraverso workshop tematici su una piattaforma web – commenta ancora il presidente De Filippo – costituisce un fatto importante per definire le politiche del territorio nel prossimi anni e individuare le strategie per un rafforzamento dei settori della cultura, del turismo, dell’innovazione tecnologica. La permanenza degli artisti che saranno ospitati nei centri per la creatività e in altri spazi – conclude De Filippo – rientra sicuramente nel processo di affermazione dl Matera e della Basilicata quale luogo dl coproduzione culturale europea”.

fio

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati