Il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Vincenzo Giuliano, illustrerà, martedì 11 aprile, nel corso di una conferenza stampa, la Relazione annuale. Prenderà parte ai lavori il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica
Martedì 11 aprile 2017, alle ore 10.00, presso la sala ‘B’ del Consiglio regionale, si terrà la Conferenza stampa di presentazione della terza Relazione annuale del Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Basilicata, Vincenzo Giuliano, sulle attività svolte, con l’esplicitazione degli interventi in itinere sia per completare il lavoro iniziato che per avviare una nuova programmazione sul territorio.<br /><br />“365 giorni vissuti tra le bambine, i bambini e gli adolescenti – sottolinea Giuliano - per ascoltare le loro voci, avvertire i loro bisogni, condividere i loro sogni, percepire le aspettative che alimentano il loro vissuto quotidiano, sentire le vibrazioni delle loro relazioni interpersonali e dei rapporti con le famiglie”.<br /><br />Per il Garante: “E’ fondamentale riaccendere in ciascuno ragazzo la consapevolezza della loro personale dignità, per ravvivare la percezione dei talenti individuali da coltivare e sviluppare, per alimentare il loro radicamento nella società che li circonda e accrescere la fiducia nelle Istituzioni pubbliche che sono al loro servizio, per contribuire ad accompagnarli e sostenerli nel lungo cammino dall’infanzia all’adolescenza e far crescere la coscienza di ‘farsi adulti’ per farsi portatori di valori civili e sociali per sé e per gli altri”.<br /><br />“365 giorni impiegati molto frequentemente – continua Giuliano – in giro per la Basilicata, in ogni angolo del territorio lucano, in decine e decine di Comuni, presso gli Istituti scolastici, presso le organizzazioni associative locali, in collaborazione con le altre Istituzioni regionali e locali (Difensore civico, Corecom, Unicef, Ordini professionali, Ministero della Giustizia, Pari Opportunità e Consigliera di Parità), per condividere la discussione delle più diverse problematiche così come vissute e sperimentate nelle concrete situazioni locali, per sostenere le iniziative ed i progetti nati e radicati sul territorio, per contribuire ad animare quella molteplicità di strutture di associazionismo, di cooperazione e di volontariato, che rappresenta una ricchezza di risorse personali e professionali di grande valore e che attendono ancora di farsi rete organicamente organizzata per divenire strumento efficace di servizio per la tutela dei minori”.<br /><br />Sarà presente all'incontro il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Francesco Mollica.<br />