Turismo rurale, Mastrosimone: opportunità per aree interne

Partecipando all’incontro tematico a Sant’Angelo Le Fratte l’Assessore ha spiegato l’importanza per i comuni delle aree interne di creare servizi a supporto delle attività agrituristiche

“L’agriturismo ha concorso e concorre notevolmente allo sviluppo delle aree interne. Infatti, il ragguardevole numero di aziende agricole ( 254 ), a tutt’oggi iscritte nell’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici, come conseguenza della compiuta attuazione della L.R. 17/2005, rappresenta un concreto ed apprezzabile contributo allo sviluppo delle nostre aree interne, non fosse altro per la permanenza degli addetti nel territorio rurale”. E’ quanto dichiarato dall’assessore regionale all’Agricoltura Rosa Mastrosimone partecipando all’incontro a Sant’Angelo Le fratte su ‘Turismo rurale e le prospettive delle aree interne’. “Il perdurare dell’attività agrituristica, connessa all’attività agricola –ha aggiunto l’esponente della Giunta – delle 140 aziende operanti sull’intero territorio regionale è frutto anche dell’incremento del reddito agricolo cui tale attività concorre. Se a ciò, si aggiunge quanto si è potuto registrare negli ultimi anni e, specificatamente, l’obiettivo miglioramento ed un uso più efficace del patrimonio rurale ed edilizio, con il conseguente innalzamento delle condizioni di vita degli imprenditori agricoli interessati all’attività agrituristica, si può anche affermare che tali miglioramenti hanno prodotto altrettanti benefici su gran parte del settore imprenditoriale agricolo e sull’intero territorio regionale”. Sulle prospettive future l’Assessore ha aggiunto che “tanto altro si potrebbe realizzare potenziando l’offerta e le infrastrutture turistiche ( anche su piccola scala – quali centri d’informazione, segnaletica stradale , progettazione di itinerari e percorsi) che consentano di migliorare la fruizione turistica del patrimonio naturale, storico, culturale e ed enogastronomico della Basilicata”. dem

    Condividi l'articolo su: