Turismo da vivere sull’onda dei cinque sensi, gustando i sapori della buona tavola e apprezzando la miriade delle attrattive storiche e ambientali della Città dei Sassi. Con questo obiettivo la Camera di commercio di Matera ha presentato, in concomitanza con il Siaft turismo, il progetto di eccellenza per il rilancio della competitività turistica italiana “ Sassi che il mare ha consumato… Cultura Sapori Mare della Basilicata” . L’azione è incentrata sulla scoperta del territorio attraverso le percezioni multisensoriali e l’unicità della nostra Dieta Mediterranea. Sono i paesaggi visivi (il suono e il vento delle (il suono del vento fra le rocce della Gravina, i suoni ricreati della vita di vicinato nei Sassi), i “paesaggi olfattivi” (il profumo del pane di Matera appena cotto, delle pietanze della gastronomia locale, della flora autoctona e delle erbe selvatiche) i “paesaggi gustativi” (i prodotti gastronomici tipici che rappresentano la miglior sintesi delle unicità territoriali di un’area). Un progetto che punta sulla peculiarità emozionale di una offerta, che farà di Matera la capitale mondiale dei sapori.
L’iniziativa, che vede come soggetto attuatore la Camera di commercio di Matera rientra nel Piano esecutivo dei progetti di eccellenza della Regione Basilicata. “La promozione di un territorio che stimola i cinque sensi –ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- contribuirà ad accrescere le capacità di attrazione dell’offerta turistica materana, in relazione a un trend positivo e a quanto si sta facendo con il processo di candidatura per Matera 2019. A questo vanno aggiunti l’inserimento, da parte del Comitato tecnico dell’Unesco, Dieta Mediterranea nel patrimonio immateriale dell’umanità. Matera è così quale sito ideale per promuovere i prodotti tipici della cultura mediterranea. L’altro aspetto riguarda il progetto “Ospitalità italiana, ristoranti italiani nel mondo” curato da Unioncamere che mira a promuovere e tutelare dalla contraffazione la gastronomia made in Italy. Con Siaft, che mette in rete 16 Camere di commercio del Centro e del Sud, rafforziamo una offerta che valorizza territori, saperi, strutture di centri grandi e piccoli che portano valore aggiunto all’offerta turistica italiana’’.
bas 02