Dopo quarant'anni In arrivo 4 nuovi treni “Swing”, evento storico, sono contento ma la strada é ancora lunga. Dobbiamo fare di più.
“Sono decenni che non vengono destinati nuovi treni alla Basilicata. Un tempo infinito. L'arrivo di questi quattro convogli – ha dichiarato l’Assessore alle Infrastrutture, OO.PP. e Trasporti Aldo Berlinguer – rappresenta una svolta nella qualità dei servizio che potrà finalmente fornire risposta alle ripetute e legittime esigenze espresse dalla comunità lucana. Abbiamo profuso un forte impegno e continueremo a farlo: la strada é lunga per uscire dall'isolamento”.
Con l’immissione in esercizio di ben nuovi 4 treni, di cui 3 in autofinanziamento in capo a Trenitalia e 1 finanziato da parte della Regione Basilicata con risorse PO FESR 2007-2013, sulle linee lucane si contribuisce significativamente a migliorare la qualità complessiva dei servizi offerti.
Importante rappresentare che nell’anno 2016 il 40% circa di treni Potenza -Foggia, calibrati in fasce orarie pendolari, potrà essere garantito con il nuovo materiale rotabile «Swing» mentre sulla relazione Potenza-Salerno il 100% dei treni potrà essere assicurato con materiale rotabile di nuova generazione di cui Minuetti elettrici, Minuetti diesel e «Swing».
" La Regione – ha aggiunto l’Assessore Berlinguer – ha chiesto ed ottenuto inoltre importanti modifiche del programma di esercizio che finalmente consentiranno la velocizzazione di alcuni treni sulla relazione Potenza-Salerno, oltre all’istituzione di nuovi collegamenti all’Alta Velocità su Salerno e Napoli. Anche lungo la direttrice Potenza-Foggia, pur in presenza dei noti lavori di ammodernamento ed elettrificazione, abbiamo inserito novità in termini di percorrenze con l’innesto di collegamenti veloci da e per Foggia. Sono state previste velocizzazioni a una coppia di treni in coincidenza con Frecce Bianche ed Intercity. Inoltre, per consolidare ancor più tali connessioni, alcuni di essi sono stati resi permanenti e calibrati sulle Frecce anche nei giorni festivi".
Le modifiche citate si inseriscono nell’ambito del processo di rinegoziazione del contratto per i servizi ferroviari, avviato dal Dipartimento regionale già nei mesi scorsi ed improntato alla previsione di clausole più stringenti sul monitoraggio, verifica dei servizi, investimenti e maggiore flessibilità contrattuale, su cui è stata acquisita la disponibilità da parte di Trenitalia ad addivenire ad una condivisione nelle prossime settimane.
E’ infatti intenzione della Regione porre ulteriori clausole nel nuovo contratto di servizio in fase di rinegoziazione con Trenitalia in tema di investimenti prevedendo la graduale e completa sostituzione del parco delle vetuste automotrici Aln 668 e 663 con ulteriore nuovo materiale rotabile e l’immissione in esercizio, oltre ai 4 già previsti entro il 31 dicembre 2015 di ulteriori 2 complessi ATR 220 nel corso della validità del contratto.
Inoltre, a seguito di un serrato e continuo confronto avuto nei mesi scorsi con la Società ferroviaria, sono stati assunti impegni ben definiti su investimenti tesi all’elevamento dei livelli prestazionali del servizio, nonché sull’attuazione di interventi finalizzati a migliorare la dotazione infrastrutturale nell’ottica di una maggiore apertura della regione verso i nodi e i principali della rete trasportistica nazionale, accelerando l’attuazione degli investimenti di ammodernamento ed efficientamento infrastrutturale ed impiantistico.
In merito al Progetto di ammodernamento della linea Potenza Foggia, è pronto il definitivo del secondo sottoprogetto relativo all’eliminazione passaggi a livello, modifiche di tracciato, elettrificazione della linea, mentre sono stati completati i lavori di installazione del sistema di Gestione automatizzata dell’informazione all’utenza (16 display informativi nelle principali stazioni lucane e pugliesi) nonché i lavori di rinnovo dell’armamento per circa 50 km sulla medesima linea.
bas 03