Il consigliere del Pdl, in riferimento al trasporto pubblico urbano, nella città capoluogo, parla di “prova di mancanza di sensibilità e rispetto verso le esigenze dei cittadini da parte della pubblica amministrazione cittadina”
“Il limite alla decenza sul trasporto pubblico urbano a Potenza è stato per davvero superato. Ai disservizi ormai radicati nel tempo, se ne sono aggiunti altri alla riapertura dell’anno scolastico. Questa volta gravissimi”. E’ quanto dichiara il consigliere regionale e comunale del Pdl, Michele Napoli.
“Gli studenti – continua Napoli – la fascia di società che più delle altre ricorre al trasporto pubblico urbano, forse l’unica per esclusiva necessità, vivono una situazione di disagio che ha dell’inverosimile. I ragazzi ci raccontano di discrepanze tra gli orari di partenza dei mezzi pubblicati sul sito del Comune di Potenza e quelli effettivamente adottati da Co.Tra.B. Abbiamo potuto constatare che quanto asserito dagli studenti corrisponde puntualmente alla realtà. La cosa è ancora più grave se concerne le corse speciali dei pullman che raggiungono istituti scolastici di estrema periferia rispetto ai quali è quasi impossibile recarsi a piedi. I fatti ci riportano a due situazioni verificate a campione su due linee la SI2 e la SI13 che partono rispettivamente da Macchia Romana e Betlemme in direzione Seminario Nuovo. Questi mezzi raggiungono il Liceo Scientifico Pasolini passando prima per altre scuole. Bene gli orari di partenza segnalati sul sito dell’Amministrazione comunale potentina sono: 7,35 per il SI2 e 7,50 per il SI13. Considerata la mancata presenza dei mezzi all’orario di partenza al capolinea si è provveduto a chiamare l’azienda di trasporto Cotrab che ha risposto dicendo che gli orari sono variati con la partenza del SI2 alle 7,25 e del SI13 alle 7,35. Tanto per favorire l’accesso alle scuole senza incappare in ritardi”.
“Riferiscono, inoltre – aggiunge Napoli – che della cosa è stato informato l’ufficio Urp del Comune che, se pur sollecitato ripetutamente, non ha provveduto ancora alla variazione degli orari pubblicati sul sito. Con questa ulteriore prova di mancanza di sensibilità e rispetto verso le esigenze dei cittadini da parte della pubblica amministrazione cittadina possiamo davvero dire che la misura è colma. Siamo al cospetto di una disfatta assoluta dove la classe politica dirigente ha perso completamente il controllo dell’amministrazione che è stata chiamata e dirigere. Nel caso di specie ci si trova di fronte ad una pochezza di interesse alla cosa pubblica disarmante, circostanza per la quale è superfluo ogni commento. Di certo – conclude Napoli – continueremo ad essere megafono di ogni inefficienza legata alle azioni del governo cittadino rappresentato da un esecutivo che i potentini non meritano. Di questo la città può esserne certa”.