A Grassano il presidente del Consiglio regionale ha accolto i ragazzi di New York che parteciperanno alla ventiquattresima edizione della manifestazione con i loro coetanei del Comune della collina materana
“Un’unica squadra che si estende oltre i confini geografici, culturali e sociali all’interno di una cornice non soltanto capitale europea ma direi mondiale”. Il presidente del Consiglio regionale Francesco Mollica ha definito così i sette ragazzi di NewYork arrivati ieri pomeriggio a Grassano, che in ossequio alle origini grassanesi del sindaco di New York Bill De Blasio, insieme ai loro coetanei del Comune della collina materana, formeranno una squadra per il torneo internazionale di “Minibasket in piazza” in programma a Matera dal 20 al 25 giugno.<br /><br />Mollica li ha accolti osservando che “è sempre motivo di orgoglio per la Basilicata, ospitare simili manifestazioni dove lo sport fa da apripista a valori come il rispetto delle regole del gioco e il fair-play, oltre al rispetto di mondi ‘diversi’”.<br /><br />“La competizione che andrete ad affrontare – ha aggiunto il presidente rivolto ai ragazzi – è il chiaro esempio di come lo sport sia capace di sviluppare le relazioni sociali, di essere fattore di comprensione internazionale e strumento di pace, in grado di trasmettere tutte le regole fondamentali del saper vivere insieme e motore di quei valori educativi come la tolleranza, lo spirito di squadra, la lealtà oltre che a facilitare l’integrazione e sostenere il dialogo interculturale. E soprattutto – ha tenuto a precisare Mollica – aldilà del momento agonistico e della grande energia che ci metterete, sotto quell’unica maglietta americana che anche i ragazzi di Grassano indosseranno, portate con voi i valori che in questi giorni andrete insieme a coltivare e realizzare insieme".<br /><br />Salutando il sindaco di New York, Bill De Blasio, Mollica si è poi soffermato sul ruolo che la Regione deve avere nei confronti di simili manifestazioni, affinché “siano queste, piuttosto che altre meno ambiziose, oggetto di finanziamenti da parte dell’ente perché considerati volano – ha auspicato Mollica – per aggregare sempre di più e riportare i tanti lucani sparsi nel mondo alle propri origini lucane”.<br /><br />Infine un ringraziamento al responsabile del Coni di NewYork Mico Delianova per l’impegno assunto in questi mesi nel far registrare per la prima volta una squadra americana a questa importante manifestazione dedicata ai più piccoli e ospitata per la ventiquattresima edizione a Matera, ormai capitale del Minibasket in piazza. “Sarà anche l’occasione – ha concluso Mollica – per far vivere agli ospiti americani una settimana intensa nella capitale europea della cultura per il 2019 e per scoprire le bellezze del nostro patrimonio”.