Mancano pochi giorni alla XV edizione della “Preggessione” di Oppido Lucano, organizzata dall’Associazione Gruppo Recupero Tradizioni Locali. Il 18 aprile, a partire dalle ore 17.30, si terrà la tradizionale Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo nel comune dell’Alto Bradano.
La “Preggessione de lu Viennardie Sante”, come viene detta in dialetto oppidano, deriva da una tradizione rievocativa che affonda le radici all’alba del secolo scorso. La sua originaria matrice simbolica, fatta di personaggi appartenenti più alla tradizione pagana che a quella evangelica, ha ceduto il passo, all’inizio degli anni Sessanta, a una rievocazione in chiave drammatica, fedele ai Vangeli.
La manifestazione si svolgeva con cadenza annuale il Venerdì Santo, fino allo scoppio della prima guerra mondiale, e ogni due anni nel primo dopoguerra. Durante la seconda guerra mondiale fu sospesa per poi essere ripresa con cadenza quinquennale fino al 1961.
La “Preggessione” è una evoluzione di ciò che appartiene da sempre alla cultura locale. Si basa su un copione originale, interamente realizzato nel 1979 dagli organizzatori, e su musiche sapientemente scelte, per dare ancora più enfasi ai diversi momenti della drammatizzazione.
L’intera comunità locale è protagonista, in quanto attivamente coinvolta nei processi di allestimento delle scene, di realizzazione dei costumi e dei manufatti e, infine, nella partecipazione in costume d’epoca. Sono circa 200 gli attori locali coinvolti, dopo tre mesi di prove. Circa cento figuranti, tra uomini, donne e bambini, prenderanno parte alla scena dell’Ingresso in Gerusalemme. Altrettanti prenderanno parte alle scene successive che si alterneranno su due palchi allestiti in piazza Guglielmo Marconi e nelle aree limitrofe.
Questa la successione della messinscena all’aperto, con coreografia di grande impatto: Ingresso a Gerusalemme, Ultima Cena, Congiura del Sinedrio, Tentazione di Giuda, Orto degli Ulivi, Cattura di Gesù, Processo davanti al Sacerdote Anna, Pianto di Pietro, Processo davanti al Sacerdote Caifa, Processo nel Pretorio di Ponzio Pilato, Processo davanti ad Erode, Gesù di nuovo davanti a Ponzio Pilato, Disperazione di Giuda, Via Crucis, Crocifissione e Deposizione di Gesù.
Dal 2009 l’Associazione Gruppo Recupero Tradizioni Locali fa parte di “Europassione per l’Italia”, associazione italiana che ha come scopo quello di promuovere e valorizzare, in Italia e in tutta Europa, le Sacre Rappresentazioni e il messaggio cristiano che ne scaturisce. L’impegno è quello di adoperarsi per la riaffermazione del patrimonio culturale immateriale costituito dalla tradizionale “Preggessione”, attraverso un’azione diretta all’identificazione, inventariazione, trasmissione, valorizzazione e promozione del patrimonio di cui la comunità locale è legittima depositaria. Un primo passo in questo senso è stato fatto a partire dal dicembre 2016, attraverso l’inserimento della “Preggessione” sulla piattaforma on line del MiBACT dell’ICCD – Istituto Centrale per la Catalogazione e Documentazione.