L’undicesima edizione di CinemadaMare ospita uno dei più importanti registi del mondo Mohsen Makhmalbaf di origine iraniana, premiato a Cannes e in tanti altri Festival internazionali. “E’ un grande onore – spiega il direttore del Festival, Franco Rina – poter ospitare, nella nostra regione, Makhmalbaf. Sia per la sua straordinaria cinematografia, sia per il suo indiscusso talento artistico, e sia anche per il suo grande impegno civile e politico di opposizione al regime di Teheran (che già una volta lo ha rinchiuso nelle sue prigioni), che lo vede esule in Europa da anni. A lui, infatti, gli Ayatollah e la loro polizia hanno interdetto il ritorno in patria”.
Il Festival, ricorda una nota degli organizzatori, torna di nuovo in Piazza Troisi con le sue proiezioni serali e i suoi ospiti; e nelle strade della Marina e della zona mare, con decine di troupes composte da filmmaker italiani e stranieri, per fare film. Il Festival itinerante, poi, procederà il suo cammino attraverso altre regioni italiane, fino ad approdare al Lido di Venezia, durante la Mostra del Cinema, per scrivere la parola “fine”, il 7 Settembre, dopo 75 giorni di attività, su e giù per lo Stivale, con un viaggio di 3.800 chilometri.
Ora a Marina di Nova Siri – è scritto nella nota degli organizzatori – dove i giovani registi soggiornano, e dove ci sono proiezioni serali (tutte le sere, ad iniziare dalle ore 21.00, in piazza Massimo Troisi), circa 100 filmmaker dall’Italia e da tutto il mondo girano i loro film (in digitale, durata massima 10 minuti), che al termine della settimana (domenica 18 agosto) saranno offerti alla visione del pubblico locale e dei turisti, con la premiazione dei più belli.
bas 07