Ticchio, a Berna il quarantennale associazione lucana

Ai festeggiamenti presenti anche il consigliere regionale Franco Mollica e il direttore generale Domenico Tripaldi

&ldquo;Ieri con molto piacere ho partecipato a Berna alla prima parte dei festeggiamenti del quarantennale della locale Associazione lucana&rdquo;.&nbsp;<br /><br />Lo comunica Giuseppe Ticchio, componente della Federazione lucana in Svizzera che aggiunge: &ldquo;Il presidente Luigi Boccomino a nome dell&#39;Associazione ha ringraziato tutti i numerosi presenti, e gli ospiti in sala dando la parola al consigliere regionale Franco Mollica, che al suo personale saluto, ha portato anche il saluto del presidente del Consiglio regionale, nonch&eacute; presidente della Crlm Vito Santarsiero ed ha salutato e menzionato la presenza in sala del direttore generale del Consiglio regionale di Basilicata, Domenico Tripaldi&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Al mio saluto &ndash; continua – nelle vesti di componente della Federazione delle Associazioni lucane in Svizzera &egrave; seguito quello della professoressa Patrizia Del Puente docente dell&#39;Universit&agrave; di Potenza, che ci ha intrattenuto con una bella e interessante illustrazione parlata e visiva sulla origine dei dialetti di tutti i comuni della nostra regione. Con la sua innata maestria, ci ha esposto con semplicit&agrave;, non per questo meno interessante, l&#39;immenso lavoro di questi anni sulle origini dei nostri dialetti. A seguire il &lsquo;Gruppo 8&rsquo; di Rionero in Vulture e del suo portavoce Lilino Covella. Un pomeriggio interessante e indimenticabile all&#39;insegna della nostra lucanit&agrave; di ieri, di oggi e di domani&rdquo;.&nbsp;<br /><br />&ldquo;Oggi &eacute; prevista la seconda parte &ndash; dice Ticchio – e di questi momenti ne dovremmo vivere di pi&ugrave;, in regione come all&#39;estero. Infatti noi, come associazionismo lucano in Svizzera, non demordiamo, come Federazione lucana e Sportello Basilicata in Svizzera, in questa occasione abbiamo presentato il prossimo appuntamento, domenica 25 novembre a Berna e luned&igrave; 26 a Zurigo riproponiamo altri due appuntamenti di utilit&agrave; e orgoglio regionale, perch&eacute; no, anche di spensierata serenit&agrave;. Tema della prossima iniziativa la presentazione e promozione della Regione Basilicata e Matera Capitale Europea della Cultura 2019 un obbiettivo e un auspicio non da poco&quot;.<br />&nbsp;&nbsp;<br />

    Condividi l'articolo su: