Sarà il regista, sceneggiatore, animatore e produttore Terry Gilliam l’ospite d’onore, della settima giornata domani, venerdì 14 novembre 2025, del Matera Film Festival, giunto alla sesta edizione, diretto da Dario Toma e Nando Irene, che si tiene nella Città dei Sassi fino al 16 novembre, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografico italiano e internazionale. Il regista statunitense, naturalizzato inglese – spiegano gli organizzatori del Matera Film Festival – sarà omaggiato con la proiezione del film Monty Python e il Sacro Graal, da lui diretto quarant’anni fa a quattro mani con Terry Jones e sarà protagonista di una masterclass dal titolo “Il Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam”, in cui racconterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali. La masterclass è realizzata in collaborazione con la Fondazione Matera–Basilicata 2019, soggetto attuatore del progetto “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, in collaborazione con APT e LFC. “Fantastico Medioevo” è l’attuazione di una politica culturale strategica che nasce per dare valore al patrimonio medievale tangibile e intangibile, in particolare dell’area del Vulture e Alto Bradano, che non trova uguali per l’imponente carico di storia e che fa leva sulla cultura per creare una nuova narrazione dei territori ed aumentare l’offerta turistica e culturale. Una storia luminosa e grandiosa che, narrata gradevolmente ma con metodo rigoroso, può e deve guidarci anche nel presente, rinnovando costantemente il valore della nostra memoria e che mette in luce la straordinaria importanza del Medioevo lucano come snodo centrale nella grande Storia. Ospite del festival anche il regista Alessandro Piva, che presenterà al pubblico di Matera il suo ultimo documentario, Fratelli di culla.
La giornata del festival di domani si apre alle ore 9:00 presso il Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri con il Focus Mediterraneo dal titolo Fuori dall’aula, dentro la scena. Dai banchi di scuola allo schermo: Il talento in anteprima. Tra i lavori, la proiezione del corto Vendetta, diretto, prodotto e montato dal diciottenne Leonardo Vignola. A seguire, il cortometraggio Carattere unico, diretto da Gerry Ciccimarra, che sarà presente alla proiezione con la produttrice e autrice Maria Cappiello. Il corto, girato nell’Antica Tipografia Portoghese di Altamura racconta del valore dell’importanza di essere unici, senza omologarsi, e di dare il meglio sviluppando la propria personalità. A seguire, la presentazione delle opere transmediali sul tema Mediterraneo, realizzate dagli studenti dell’Istituto G.Peano di Marsico Nuovo. Alle ore 11:00 presso l’APT Openspace il panel da, titolo Cineturismo – La provincia di Matera come set cinematografico. Dalla Murgia materana alla costa Jonica, un confronto dedicato al ruolo del territorio materano come set naturale per produzioni cinematografiche e audiovisive. Saranno presenti Francesco Mancini, Presidente Provincia Matera, Margherita Sarli, Direttore generale APT Basilicata, Giovanni Mianulli, Presidente Ente Parco Murgia Materana, Margherita Gina Romaniello, Presidente Lucana Film Commission, Simona Orsi, Assessore Comune Matera e la scrittrice, sceneggiatrice, poetessa Mariolina Venezia. Alle ore 16:00 la proiezione di Monty Python E Il Sacro Graal , diretto nel 1975 da Terry Gilliam e Terry Jones e, a seguire, la masterclass con Terry Gilliam. Alle ore 18:30 presso l’APT Openspace la presentazione del libro Ostiawood di Daniele Orazi. Alle ore 19:30 al Cineteatro Guerrieri, la proiezione del film La vita va così, diretto da Riccardo Milani. Alle 22:30 al Cineteatro Guerrieri continua la retrospettiva dedicata al Maestro giapponese Yoshitaka Amano con due episodi di Tekkaman, datati 1979. Al Cinema Il Piccolo la programmazione ha inizio alle 17:30 con il documentario tedesco/spagnolo in concorso Kickoff, diretto da Roser Corella e Stefano Obino. Alle ore 19:30 il concorso di lungometraggi presenta la proiezione in anteprima italiana di Lady Nazca – La Signora Delle Linee diretto da Damien Dorsaz e introdotto dal distributore del film. Alle ore 21:30 per il concorso di documentari, la proiezione di Fratelli di culla, alla presenza del regista Alessandro Piva.