Il ritorno di Ulisse a Itaca, la strage dei proci e l’incontro con la moglie Penelope, la donna che ha atteso il suo ritorno destreggiandosi fra i pretendenti con abili inganni. E’ all’Odissea di Penelope, raccontata nel Canto XXIII del poema omerico, cui presterà le sue doti d’interprete Maddalena Crippa. L’attrice Maddalena Crippa leggerà l’intero canto domani 22 luglio, sipario alle 21.30 – all’Anfiteatro Grumentum a Grumento Nova. Proposto nell’ambito della Stagione teatrale estiva del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata, lo spettacolo è realizzato con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia lucana e del direttore del Polo museale regionale della Basilicata. “Ancora una volta sarà un luogo informale l’Anfiteatro di Grumentum a ospitare il racconto dell’Odissea – sottolineano Dino Quaratino e Francesca Lisbona, presidente e vice presidente del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata . Nel pieno rispetto dei parchi archeologici lucani e della volontà del regista Maifredi, che per il suo progetto ha voluto luoghi che: permettono agli attori di guardare negli occhi il pubblico, affrontando a mani nude la parola l'Odissea sarà presentata al pubblico lucano con tutta la forza espressiva dei suoi versi nella lettura di una grande interprete del Teatro”.
bas 02