Tariffe Tpl, Gentile: dopo concertazione perché Fit protesta ora?

Tutte le notizie di

“Dimenticanze e inesattezze” nel comunicato sindacale. “Mettiamo a frutto la collaborazione facendo proposte nelle sedi opportune. Diversamente è polemica sterile”

“Le dimenticanze e le inesattezze contenute nel comunicato della Fit Cisl in merito all’aumento dei trasporti sono tali e tante da far pensare che la stessa organizzazione sindacale è venuta al tavolo della concertazione solo fisicamente ma tenendo la mente altrove”. E’ la replica dell’assessore regionale ai trasporti, Rosa Gentile, al comunicato diramato dal sindacato.
“Gli aumenti tariffari per far fronte al pesante taglio del fondo per il Trasporto Pubblico Locale – spiega l’assessore – sono stati decisi proprio in sede di tavolo di concertazione, con amarezza ma buona pace di tutti e se la Fit aveva qualcosa da dire avrebbe fatto bene a farlo, per non vanificare proprio lo strumento del confronto magari a vantaggio di quello della propaganda. Ugualmente, al tavolo della concertazione è stato chiarito che gli aumenti non riguardano Trenitalia, come, invece, viene riferito nel comunicato. E, ancora, al tavolo di concertazione è stato riferito delle iniziative per la bigliettazione automatica, con la decisione adottata per accelerare il processo, di accantonare nuovi progetti e di implementare quelli già precedentemente approvati prevedendo, all’interno di un sistema di bigliettazione unica, tariffe agevolate proprio per alcune categoria, come quelle dirette alle aree industriali”.
L’assessore si rivolge al sindacato rinnovando ad un invito alla collaborazione “che non vuole e non deve voler dire approvazione supina di ogni indicazione, ma che non può nascondere difficoltà reali, come quello dei pesanti tagli, nella migliore delle ipotesi, se non degli azzeramenti che arrivano da Roma sul fondo per il Trasporto locale. Il sindacato sa bene che in assenza degli aumenti si perdono anche le quote di premialità del fondo e che questo potrebbe dare il colpo di grazia al sistema di trasporto pubblico locale. Ed è importante che la collaborazione, anche in sede di proposte alternative, venga ai tavoli di lavoro, quelli in cui vanno fatte le scelte, riuscendo così a far emergere la migliore progettualità. Diversamente stiamo sulla polemica che, specie in momenti in cui c’è zero margine economico per concessioni populistiche, non può che essere sterile”.

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati