Si svolgerà l’11 e 12 settembre 2013, nel Castello di Lagopesole, l’iniziativa legata al progetto “Valorizzazione del patrimonio culturale nel Mezzogiorno: gli itinerari Federiciani”, con la presenza di numerosi buyer ed ospiti provenienti dalla Germania e da tre regioni e sette province del Sud. L’iniziativa si rivolge alle aziende turistiche, agroalimentari e di artigianato artistico localizzate nei territori delle Camere di Commercio coinvolte nell’iniziativa. Al progetto, ideato e promosso dalla Camera di Commercio di Potenza (che ne è capofila), partecipa anche il Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano. “Il Progetto – afferma il Presidente del Gal Francesco Perillo – continua Perillo, mira a creare e mettere in atto una strategia comune di sviluppo territoriale, con l’obiettivo di sostenere il cosiddetto turismo emozionale e di esperienza, legato agli Itinerari Federiciani nelle Regioni del sud d’Italia, sviluppando nuovi contatti commerciali con il mercato tedesco anche nei settori adiacenti a quello turistico e cioè dell’agroalimentare e dell’artigianato artistico, grazie al lungo lavoro realizzato negli anni scorsi sul mercato tedesco dalla Camera di Commercio di Potenza per sondare e generare interesse, oltre al lavoro svolto dal Gal Sviluppo Vulture nella programmazione comunitaria 2000-2006, conclusasi nel 2009, realizzando un progetto di Cooperazione interterritoriale, che ha coinvolto alcuni Gal del Veneto, dell’Abruzzo, della Sicilia e della Basilicata su obiettivi specifici, riguardanti la valorizzazione degli Itinerari Federiciani e dei prodotti tipici, a partire, per quanto ci riguarda, dal Principe di questa Regione: l’Aglianico del Vulture”.
bas 08