Sviluppo Basilicata: il 9i risultati del progetto Smart Spec

Martedì 9 giugno, con inizio alle ore 9,00, presso la Casa Cava di Matera nei Rioni Sassi, si terrà il Regional Workshop – Learning Journey dal titolo “Smart Specialisation Strategy (S3) e le strategie sui Cluster creativi: Basilicata vs Europe” organizzato da Sviluppo Basilicata nell’ambito del progetto SMART SPEC -programma  di cooperazione europeo 7PQ – attuato dal partenariato europeo ERRIN costituito da 11 Partner scientifici e 10 regioni associate che partecipano e al tempo stesso beneficiano del progetto.
L’evento si pone l’obiettivo di condividere i risultati emergenti del progetto SMART SPEC, di discutere delle pratiche di “smart specialisation” all’interno della regione con particolare focus sui Cluster dell’industria creativa e culturale, di uno scambio di esperienze fra più territori e organismi coinvolti.
Il concetto di Smart Specialisation è utilizzato dalla Commissione Europea nel nuovo ciclo di programmazione della Politica di Coesione 2014-2020, come requisito necessario per migliorare l'efficacia dei sistemi nazionali e regionali responsabili dell’attuazione delle politiche di ricerca e innovazione e mettere a sistema gli interventi dei Fondi europei (HORIZON, COSME, Fondi strutturali) nel loro sostegno all’innovazione, evitando la frammentazione, scoraggiando la tendenza alla replica di specializzazioni in campi analoghi e sviluppando strategie d’innovazione realiste ed attuabili nelle regioni meno avanzate.
Si tratta in sintesi di selezionare e valorizzare, all’interno dei documenti strategici, settori/nicchie che sono già facilmente individuabili perché, per effetto della concorrenza, gli attori economici si sono già specializzati e posizionati, o che potranno essere sviluppati nel futuro grazie all’attività imprenditoriale.
L’evento si aprirà con i saluti di benvenuto di Antonella Bellomo Prefetto di Matera e di Giandomenico Marchese Dirigente Generale del Dipartimento Politiche di sviluppo, LFR della Regione Basilicata. Seguiranno  gli interventi di accademici e di esperti del partenariato di progetto (ERRIN Network –Cardiff University – 9 Regioni d’Europa) e di organismi locali e nazionali (Formez P.A., Università di Padova, Università di Basilicata, CNR Tito, Unioncamere Basilicata, Fondazione Basilicata 2019, Imprese del settore creativo e dell’Incubatore culturale di Matera). Per la Regione Basilicata sono previsti l’intervento di Patrizia Minardi Dirigente Ufficio Sistemi Culturali e le conclusioni di Elio Manti Direttore Generale del Dipartimento Programmazione e Finanze.
L’evento di martedì 9 giugno, aperto a chiunque ne sia interessato, sarà preceduto il giorno 8 da un incontro partenariale di approfondimento (Learning journey,) rivolto ai soli partners ERRIN, che vedrà la partecipazione dell’Autorità di Gestione dei PO FESR della Regione Basilicata Antonio Bernardo. 

bas 02

    Condividi l'articolo su: