Confronto con la cittadinanza sulla bozza della nuova Carta dei principi elaborata dalla prima Commissione con il supporto tecnico dell’Issirfa – Cnr
Reso noto il calendario degli incontri che i consiglieri regionali terranno con la cittadinanza sul nuovo Statuto regionale. Dopo la fase di approfondimento, che ha impegnato la prima Commissione consiliare nell’analizzare la proposta di legge sulla nuova Carta dei principi della Regione, e la presentazione di numerosi emendamenti che hanno portato alla stesura di una prima bozza, si è giunti alla fase del confronto pubblico, che avverrà nel corso di sette incontri sul territorio regionale.<br /><br />“I giorni dello Statuto – La persona, la democrazia, la solidarietà, la sostenibilità: principi e regole della nuova “Carta” fondamentale della Regione” è il titolo scelto per questi incontri, che si svolgeranno per quattro settimane, a partire dal 16 febbraio, nei giorni di lunedì e venerdì a Potenza, Marsicovetere, Matera, Senise, Policoro, Maschito e Rionero in Vulture.<br /><br />In tutti gli incontri previsti gli interventi del presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, che aprirà i lavori, del presidente della prima Commissione, Vito Santarsiero, che terrà la relazione, del presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza che trarrà le conclusioni e dei componenti della prima Commissione Aurelio Pace, (Gm), Achille Spada, (Pd), Gianni Rosa (Lb-Fdi), Paolo Galante (Ri), Giannino Romaniello (Gm), Michele Napoli (Pdl-Fi), Nicola Benedetto (Cd), Francesco Mollica (Udc), Luigi Bradascio (Pp), Francesco Pietrantuono (Psi), Vincenzo Robortella (Pd) e Giovanni Perrino (M5s).<br /><br />“Lo Statuto – si legge nella nota di presentazione degli incontri – è oggi sempre più uno strumento indispensabile per la nostra comunità, abbiamo bisogno di una nuova rappresentazione e di un nuovo modo di essere Regione rispetto alla profonda crisi del regionalismo, al nuovo protagonismo che l’Europa chiede ai territori, alle modifiche in atto dell’assetto istituzionale del Paese e, soprattutto, rispetto alle nuove sfide poste dalle profonde trasformazioni del tessuto sociale ed economico della nostra regione che richiedono una nuova idea di sviluppo e un rinnovato rapporto con i territori e le varie forme di rappresentazione”.<br /><br />Il testo della bozza del nuovo Statuto, elaborato con il supporto tecnico-scientifico dell’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle autonomie locali (Issifra) del Cnr, è consultabile sul sito internet del Consiglio regionale (www.consiglio.basilicata.it, cliccando alla voce “Parliamo del nuovo Statuto”), è composto da 86 articoli, suddivisi in nove Titoli recanti rispettivamente: I. I principi; II. Istituzioni e società regionale; III. Il Consiglio Regionale; IV. La Giunta; V. La funzione amministrativa; VI. La finanza regionale; VII. Gli strumenti di raccordo istituzionale; VIII. L’Europa e le relazioni internazionali; IX. Disposizioni finali e transitorie.