Speranza (Pd):massimo rigore e trasparenza in vicenda Fenice-Arpab

"È assolutamente urgente fare chiarezza su tutto ciò che sta emergendo in queste ore relativamente all'inchiesta giudiziaria Fenice-Arpab. Il Partito Democratico esprime massima fiducia nel lavoro della magistratura. Siamo fortemente interessati a che sia accertata al più presto la verità su una vicenda che sta creando turbamento nell'opinione pubblica lucana". Lo ha dichiarato il segretario reigonale del Pd lucano, Roberto Speranza.
"È necessario che ogni posizione si definisca puntualmente, che tutte le responsabilità si delineino in maniera chiara e che chi ha sbagliato paghi. Solo con questa fermezza e con la compiutezza dei procedimenti avviati – ha aggiunto il segretario del Pd – sarà restituita la piena onorabilità a chi si rivelerà estraneo ai fatti imputati. Sono fiducioso che il prosieguo delle indagini saprà chiarire le posizioni individuali, a partire da quella di Erminio Restaino, le cui dichiarazioni mi sono apparse responsabili e condivisibili nei toni".
"La funzione di governo che i cittadini lucani hanno assegnato al Pd e al centrosinistra, oltre al patrimonio di lavoro e di impegno quotidiano di tanti elettori, iscritti, militanti e dirigenti, rendono per noi indispensabile – ha continuato Speranza – il massimo rigore e la assoluta trasparenza nell'azione politica e nell'attività amministrativa. Per tali ragioni ho già inoltrato formale richiesta alla commissione di garanzia regionale affinché si proceda alla valutazione della posizione del dott. Bove nel rispetto dello statuto del Pd.
Alla politica, prima che ad altri, spetta, più in generale, il compito di rinnovare il rapporto di fiducia con i cittadini. Esso deve definirsi attraverso la capacità di realizzare una nuova stagione costruita su una relazione aperta tra società e politica, tra cittadini ed istituzioni. Un rapporto che valorizzi l'autonomia della società e che definisca un legame più mite tra potere e consenso. Sono temi delicatissimi, che la lunga storia della Basilicata ci consegna, temi già discussi per la prima volta nel seminario di Rifreddo e che oggi dobbiamo sforzarci di approfondire e portare ad effettive conseguenze nella pratica quotidiana.
Dentro questo progetto per la Basilicata – ha concluso – c'è uno spazio essenziale per la questione dell'ambiente e della sua tutela. È innegabile che le vicende delle ultime settimane rischiano di minare la nostra credibilità su questo terreno, ma sono certo che i diversi livelli istituzionali faranno tutto quanto é nel loro potere per tutelare la salute dei cittadini e l'interesse della Basilicata con atti conseguenti sull'impianto Fenice di Melfi".
bas 02

    Condividi l'articolo su: