Sostegno a famiglie minori scomparsi. Navazio presenta pdl

Il consigliere regionale di “Io amo la Lucania”,Alfonso Ernesto Navazio, ha presentato una proposta di legge per prevenire e contrastare il fenomeno della scomparsa dei minori nonché per il sostegno alle loro famiglie

“Dopo aver raccolto l’appello rivolto in diretta durante la trasmissione ‘Chi l’ha visto?’ del 9 marzo scorso da parte della vice presidente dell’Associazione Penelope, Natalina Orlandi – spiega il consigliere Navazio – abbiamo deciso di dare subito una prima risposta, presentando questa proposta di legge che vuole partire proprio dall’esempio della Regione Lazio dove sta per essere approvata, affinché rappresenti un elemento di continuità, con l’obiettivo, da parte di tutte le Regioni, di unirsi nella prevenzione e nella tutela del fenomeno”.

“La scomparsa di un proprio caro – sottolinea Navazio – rappresenta un vero e proprio dramma che le famiglie si trovano ad affrontare, ecco perché le istituzioni in primis, attraverso questa proposta dovrebbero fornire tutto il supporto possibile. La proposta di legge intende fornire, infatti, un primo aiuto a quei genitori che si trovano ad affrontare una realtà ‘inimmaginabile’ mediante la realizzazione di una banca dati, l’apertura di un numero verde e l’istituzione di un fondo speciale per il sostegno alle associazioni che si occupano del fenomeno atto a garantire la presenza di uno psicologo e di un avvocato accanto alla famiglia del minore scomparso. Obiettivo primario, a tal fine, della proposta è che a ‘gestire’ l’emergenza di una scomparsa di un minore siano persone altamente qualificate”.

“Spesso le istituzioni sono impreparate di fronte a questi tragici eventi – ribadisce Navazio – non tanto per mancanza di volontà ma perché, spesso, non esiste nessun tipo di coordinamento nella azioni che vanno intraprese. E il fatto che le istituzioni non provino, con ogni mezzo, a dare il proprio contributo è inaccettabile. Una proposta di legge – sostiene il presidente di Io Amo la Lucania – che la Basilicata dovrebbe fare sua per il solo fatto di essere stata testimone di due fatti di cronaca tragici e che oggi, a distanza di anni, sono ancora avvolti nel giallo, come quelli dell’allora 16enne Elisa Claps e della piccola Ottavia De Luise scomparsa a soli 12 anni da Montemurro”.
“E forse – si chiede Navazio – la proposta sarebbe potuta essere un sostegno alla famiglia Claps che per 17 lunghi anni ha dovuto affrontare un simile calvario spesso in completa solitudine così come alla famiglia De Luise che dopo 36 anni è vittima di una storia, anch’essa, ancora nel mistero. Si tratta – continua il consigliere – di un fenomeno impressionante, quello della scomparsa dei minori. Il numero dei minori scomparsi, come riportato nella pdl, costituisce il 40 per cento del totale delle persone scomparse in Italia”.

Secondo i dati della Direzione centrale Polizia Criminale del Ministero dell’interno, in Italia, si legge nella relazione alla Pdl, al 31 dicembre 2010, i minori scomparsi risultano essere 877 di cui 112 bambini dai 0 ai 10 anni, 147 dagli 11 ai 14 anni e 618 dai 15 ai 17 anni.

La proposta di legge verrà presentata alla stampa giovedì 24 marzo, alle ore 12.00, presso la sede del Consiglio regionale, alla presenza di Natalina Orlandi, vice presidente dell’Associazione Penelope e Gildo Claps.

    Condividi l'articolo su: