Solstizio d’Inverno nel complesso megalitico “Petre De La Mola”

La due giorni dedicata al Solstizio d'Inverno torna puntuale il 21 dicembre di ogni anno nel cuore del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, dove esiste uno dei siti archeologici tra i più importati a livello europeo ed è il complesso megalitico “Petre De La Mola” sul Monte Croccia, risalente a 12mila anni fa. Il comune e la Pro Loco “Olea” di  Oliveto Lucano (Matera) in collaborazione col Gruppo Archeologio Lucano, organizzano per il terzo anno consecutivo un grande evento per la valorizzazione di questo sito.
Si partirà con il convegno “Il megalite, con valenza archeoastronomica, di  Petre de La Mola ed i suoi contermini in Italia Meridionale” che si terrà domani 20 dicembre alle ore 10:30 nel Salone del complesso architettonico di Cristo flagellato (ex Ospedale S. Rocco) a Matera. Nel corso dell'incontro oltre ai saluti da parte dei sindaci dei comuni di Oliveto Lucano, Accettura, Calciano, del presidente del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane e del presidente della Pro Loco “Olea” avranno inizio gli interventi da parte di 6 relatori esperti in astronomia ed archeologia. L'incontro sarà moderato dalla giornalista freelance Enza Martoccia.
In pomeriggio gli ospiti raggiungeranno Oliveto Lucano per effettuare una visita guidata nel centro storico, dopodichè seguirà  presso la Chiesa Madre “Maria SS. Delle Grazie” il Concerto di Arpe Viggianesi ed una passeggiata tra i forni ed i portoni del centro storico con musiche natalizie e gli Zampognari di Terranova del Pollino. In serata “Gran Falò” con mercatini natalizi,  “Banda Olivetese La Cima e Il Maggio” e degustazione di prodotti tipici.
Mercoledì 21 Dicembre in mattinata  dopo le riprese format della PiccolaGrandeItaliaTV seguirà una visita al Frantoio Oleario della Famiglia Sica e ai panifici locali con degustazioni della tradizione natalizia olivetese. Alle ore 14:30 è previsto il raduno e partenza per il Monte Croccia – Località “Petre de La Mola”- per assistere al fenomeno del “Solstizio d’Inverno” ovvero per osservare l’ultimo raggio di sole che penetra nella fenditura del Megalite”  con visita guidata a cura di Giovanni Ricciardi . Alle 15:30 osservazione della “Ierofania” ed a seguire  sarà servito Te e cioccolata calda ai piedi del “Monte Croccia” al suono di musiche della  tradizione natalizia.
Il sindaco di Oliveto Lucano, Antonio Romano, ha dichiarato: “Il contributo per la realizzazione dell'evento, che rientra tra le iniziative di valorizzazione del patrimonio immateriale della Regione Basilicata , è stato assegnato all’Amministrazione Comunale di Oliveto Lucano con D.G.R. n. 625/2016 – Fondi PO FESR 2016-2020 ed è gestito dalla Pro Loco “Olea”. Inoltre è fondamentale l'aspetto legato alla collaborazione continua tra i tre comuni che gravitano intorno alla riserva antropologica di Monte Croccia, Accettura, Oliveto Lucano e Calciano con i quali abbiamo già una collaborazione amministrativa in corso”. Il presidente della pro loco “Olea”, Saveria Catena, ha invece spiegato la proficua collaborazione stipulata dal 2009 con il Gruppo Archeologico Lucano, in particolare con il professor Leonardo Lozito che essendo vice direttore nazionale Gruppi Archeologici d'Italia, contribuisce a valorizzare il sito archeologico facendo giungere in Basilicata esperti di fama internazionale provenienti dal mondo dell'astronomia e dell'archeologia.

bas 02

    Condividi l'articolo su: