Nelle giornate del 19 e 20 novembre si sono svolte le assemblee con i lavoratori del settore per presentare le proposte del sindacato. Lo fanno sapere in una nota i segretari regionali di Fillea-Cgil, Michele Palma, Filca-Cisl, Michele La Torre e Feneal Uil, Carmine Lombardi. “Alle assemblee – spiegano – hanno aderito il 90 per cento dei lavoratori che hanno approvato la piattaforma che prevede una serie di novità innovative per il settore”. Tra le aziende coinvolte i segretari di categoria hanno incontrato “i lavoratori della Traversud di Melfi e La Scianatico Laterizi di Genzano di Lucania. Oltre ad un aumento contrattuale di 90 euro per le maestranze del settore dei Laterizi e Manufatti, di 95 euro per gli addetti dell'aziende del Cemento e di 100 euo per i lavoratori del comparto dei Lapidei (Par100) si rivendicano una serie di misure di walfare”. In particolare Lombardi, La Torre e Palma hanno illustrato “gli interventi per introdurre un sistema bilaterale che garantisca una serie di prestazioni accessorie ai lavoratori che si intersecano con il fondo sanitario Altea e l'introduzione di un fondo pensione complementare che aumenti i livelli di assistenza per le maestranze del settore”. La proposta di Cgil-Cisl-Uil di categoria “prevede altresì l'introduzione di strumenti per la formazione degli addetti che accompagnino la trasformazione dei processi produttivi 4.0, istituti che garantiscono il benessere organizzativo in azienda e strumenti che assicurano salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.