Il documento, primo firmatario Gianni Rosa, impegna la Giunta regionale a predisporre una graduatoria degli assistenti scolastici e ad avviare corsi di formazione professionale
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità (con i voti favorevoli di Benedetto-Cd, Bradascio-Pp, Galante-Ri, Cifarelli, Giuzio, Lacorazza, Miranda Castelgrande, Pittella, Polese, Robortella, Santarsiero, Spada – Pd, Mollica-Udc, Napoli-Pdl-Fi, Pace e Romaniello-Gm, Perrino-M5s, Rosa-Lb-Fdi) la mozione, primo firmatario Gianni Rosa (Lb-Fdi) e sottoscritta anche da Pace-Gm, Giuzio e Santarsiero-Pd, Mollica-Udc,Napoli e Castelluccio-Pdl-Fi-su “Servizio di integrazione scolastica/assistenza specialistica”.<br /><br />Con la mozione si impegna la Giunta regionale a predisporre, entro l’inizio del nuovo anno scolastico 2015/2016, di concerto con il ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca e l’Ufficio scolastico regionale, secondo le proprie competenze e obblighi istituzionali, un accordo quadro che consenta di garantire continuità di supporto anche specialistico affettivo-relazionale ai bambini anche ai fini di considerare i livelli occupazionali.<br /><br />Il servizio di assistenza specialistica, in applicazione del quadro normativo nazionale e regionale, si legge nel documento, riconosce, nella scuola, un contesto formativo adeguato anche per i ragazzi diversamente abili al fine di garantire il diritto allo studio. Diritto che per essere effettivo è necessario sia assicurato da assistenti specializzati in maniera tempestiva.<br /><br />“La questione dell’assistenza ai bambini disabili – si legge nella mozione – riveste particolare urgenza, anche in considerazione dell’avvicinarsi dell’apertura, prevista per il primo settembre, delle attività didattiche. Nel mese di maggio scorso si è tenuto il tavolo tecnico congiunto tra Comune di Potenza e Regione Basilicata riguardante il servizio di assistenza agli alunni portatori di handicap nella scuola dell’obbligo. Gli istituti comprensivi sono già in possesso degli organici completi e perciò in grado di fornire, con esattezza, unitamente alla diagnosi funzionale e al profilo dinamico funzionale rilasciati dall’equipe psico-socio-pedagogica delle AaSsLl, il numero ed il tipo di assistenti necessari”.<br /><br />