Sel Mt su nomine Amministratori Consorzi sviluppo industriale

Esprimo rammarico per le nomine degli Amministratori Unici dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale.
Evidentemente si vuole continuare a mantenere certi privilegi senza tenere conto del clima di cambiamento che ci sta chiedendo il Paese e non si comprendono e sono poco chiari i requisiti necessari per accedere a incarichi così fondamentali e strategici per il rilancio della nostra regione. Lo dichiara Giuseppe MIOLLA coordinatore cittadino SeL Matera. L'attività dei Consorzi Asi deve essere spoliticizzata e affidata a manager dall'alto profilo tecnico, al fine di scongiurare la ormai consolidata prassi della corsa alla poltrona, tipica di una vecchia politica che oggi non può più essere tollerata".
La crisi economica e sociale che stiamo vivendo ci impone di compiere scelte di cambiamento in grado di eliminare quella distanza tra cittadini e una classe politica troppo arroccata su se stessa.
Il vento di novità che ormai non può più essere ignorato dalla politica, deve tradursi in una scelta meritocratica che spazzi via ogni ipotesi di inciucio politico
Sono stati premiati ancora una volta i c.d. “trombati dalle elezioni” a discapito della ricerca di personalità dotate effettivamente di esperienza di direzione tecnica o amministrativa in enti, aziende, strutture pubbliche o private o all'interno di società di capitali o di persone.
E questa sarebbe la nuova politica espressa dalla Giunta Pittella …lasciate che io esprima ogni dubbio in merito.
Infine, in questa vicenda, pur nel rispetto dei singoli designati a reggere le sorti dell'Asi personalmente non credo che né il territorio e né le "speranze" di crescita potranno arricchirsi di competenze manageriali tali da compensare le oggettive incapacità gestionali e programmatorie della politica industriale degli ultimi anni.

    Condividi l'articolo su: